La vita è sempre più dura per le famiglie italiane, ma sono proprio le famiglie con ISEE basso e con figli a carico a patire di più.
Infatti il costo della vita aumenta in continuazione mentre gli stipendi sono sempre più poveri e sempre più precari.
Proprio per questo le famiglie con un ISEE basso e che devono anche mantenere dei figli in questo momento stanno attraversando profonde difficoltà.
Ma l’INPS viene in soccorso di queste famiglie con un nuovo aiuto che può consentire di far fronte alle tante spese di tutti i giorni.
Infatti sono veramente tante le spese che le famiglie italiane devono affrontare e questi nuovi 445 euro al mese possono veramente fare la differenza quando si è in difficoltà. L’INPS eroga questo aiuto attraverso due canali. Si tratta di un aiuto pensato proprio per i figli a carico. Quest’anno con l’arrivo dell’assegno unico universale molti erano convinti che non ci fosse spazio per nuovi aiuti pensati per i bambini e invece non è così.
Il fatto che quest’anno abbia debuttato l’assegno unico non significa che non siano possibili aiuti aggiuntivi. Vediamo di capire il doppio canale attraverso il quale l’INPS eroga addirittura 445€. Innanzitutto come abbiamo visto c’è l’assegno unico universale che per l’ISEE bassi è piuttosto corposo. Infatti l’assegno unico universale vale addirittura 175 euro al mese. L’assegno unico universale viene erogato dalla nascita fino ai 21 anni di età. Ma il secondo canale attraverso cui l’INPS eroga l’aiuto per ogni figlio delle famiglie a basso ISEE è il bonus asilo nido. Il bonus asilo nido vale addirittura 270 euro al mese. Quindi le famiglie con ISEE basso possono avere fino a 270 euro al mese per il nido sia pubblico che privato.
Quindi tra assegno unico e bonus asilo nido, una famiglia arriva ad avere 445 euro per ogni figlio. La condizione è che si tratti di una famiglia con ISEE basso. Ovviamente il bonus asilo nido accompagna il bambino soltanto fino al terzo anno di età. Entrambi i bonus vanno chiesti all’Inps e si può fare tutto tramite la piattaforma online. Basta autenticarsi con lo SPID e si potranno fare entrambe le richieste. Se non si è pratici della piattaforma online dell’INPS si potrà richiedere al CAF di presentare la domanda per conto del nucleo familiare gratuitamente.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…