Cambia tutto per le auto perchè dal 6 luglio 2022 i limitatori di velocità saranno obbligatori.
Vediamo le conseguenze di questa rivoluzione. Cambia tutto sulle automobili italiane perchè si vuole imprimere un giro di vite contro gli eccessi di velocità.
Ed è proprio dal 6 luglio che scatta il nuovo obbligo.
Sulle strade il pericolo è sempre in agguato.
La mancanza di rispetto nei confronti dei limiti di velocità è uno dei principali nemici della sicurezza stradale. Specie in estate le cronache ci riportano di tantissimi incidenti sulle strade italiane. Non rispettare i limiti di velocità imposti è grave e pericoloso e così ormai si vuole imprimere un forte cambiamento ed i limitatori di velocità divengono obbligatori. Alcune auto già li montano, ma altre ancora no. Che succede dal 6 luglio? Vediamolo insieme.
Il limitatore di velocità è uno strumento molto avanzato che consente di rilevare il limite di velocità imposto sul tratto di strada che si sta percorrendo. Ma il limitatore non rileva soltanto la velocità: se il conducente supera il limite prescritto per il tratto di strada che percorre, lo avvisa con un segnale luminoso oppure acustico. In questo modo il guidatore sarà immediatamente informato di aver oltrepassato il limite e potrà decelerare. Ma dal 6 luglio avere il limitatore non sarà più una libera scelta ma un obbligo. Ecco cosa capita a chi non lo monta.
Questa è una normativa europea a tutela della sicurezza sulle strade. Dunque il 6 luglio che ormai è arrivato è un vero spartiacque per i limitatori di velocità. A partire da questa data nessuna automobile sprovvista del limitatore potrà più essere venduta in Italia ed in tutta Europa. Ma cosa succede alle auto già in circolazione? Per ora niente. Per quello che prescrive l’attuale normativa le auto già in circolazione prima del 6 luglio sprovviste del limitatore possono continuare a circolare. Non si sa se ci saranno restrizioni successive, ma per ora nulla è stato annunciato.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…