Posto+di+blocco%3A+perch%C3%A9+il+foglio+dell%26%238217%3Bassicurazione+sta+mettendo+nei+guai+gli+italiani
ilovetrading
/2022/07/05/posto-di-blocco-perche-il-foglio-dellassicurazione-sta-mettendo-nei-guai-gli-italiani/amp/
Motori

Posto di blocco: perché il foglio dell’assicurazione sta mettendo nei guai gli italiani

Cambiano tante cose al posto di blocco ed è importante sapere le novità per quanto riguarda l’assicurazione auto.

L’assicurazione automobilistica è un vero e proprio obbligo per qualsiasi auto che circoli nel nostro paese.

ANSA/MASSIMO PERCOSSI

Infatti quando si viaggia sulla strada si possono provocare ingenti danni a se stessi e agli altri e proprio per questo si deve essere assolutamente coperti dall’assicurazione.

I problema dell’assicurazione al posto di blocco

Questo è un preciso obbligo e nessun automobilista può sottrarsi.

Pixabay

Quando si viene fermati al posto di blocco è normale che gli agenti diano un’occhiata all’auto per capire se c’è qualcosa che non va. Ma oltre a controllare velocemente l’automobile gli agenti chiedono anche libretto e patente. Proprio facendo così possono verificare che chi guida l’automobile lo stia facendo in virtù di una patente valida ma anche verificare che sull’automobile sia tutto a posto. Ma dopo aver chiesto libretto e patente gli agenti chiedono anche il foglio dell’assicurazione. Oggi gli italiani non forniscono più agli agenti il classico contrassegno dell’assicurazione ma un foglio stampato al computer che hanno ricevuto via email dalla loro compagnia assicurativa.

Il foglio stampato dalla email

Fare questo è assolutamente valido però proprio durante questo controllo spesso gli agenti notano qualcosa che non va. Infatti tanti Italiani sono convinti di avere una copertura assicurativa valida quando invece non è così. Questa scoperta viene fatta proprio al posto di blocco. Cerchiamo di capire il perché. Questi italiani che circolano con una copertura assicurativa non valida ma sono in buona fede hanno sicuramente generato la polizza assicurativa su qualche sito Internet. Infatti oggi gli italiani per risparmiare cercano le polizze assicurative online. Utilizzando i siti Internet è facile trovare polizze assicurative che alle volte costano veramente pochissimo.

Come difendersi

Si può arrivare un risparmio fortissimo rispetto alle polizze tradizionali ma bisogna stare molto attenti ai siti che si frequentano. Infatti internet è pieno di siti truffa che propongono polizze che non valgono niente e tanti Italiani si cascano. Sarà soltanto al posto di blocco che si renderanno conto che la polizza assicurativa in realtà non è valida e che devono immediatamente sottoscriverne una reale.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa