Arriva+la+nuova+tassa+del+25%25%3A+governo+durissimo%2C+ecco+quando+pagarla
ilovetrading
/2022/07/06/arriva-la-nuova-tassa-del-25-governo-durissimo-ecco-quando-pagarla/amp/
Fisco

Arriva la nuova tassa del 25%: governo durissimo, ecco quando pagarla

L’inflazione e la crisi energetica sono veramente pesantissime.

Le famiglie hanno forte difficoltà ad andare avanti a causa del rincaro del costo della vita. Ma adesso arriva una tassa del 25 per cento che sta facendo molto discutere.

ANSA/FABIO FRUSTACI

Le famiglie e le imprese italiane sono gravate da costi energetici davvero fuori misura e sono tante quelle che non ce la fanno più.

La nuova tassa del 25%: ecco come funziona

Mentre il salario minimo e le altre misure sociali tardano a diventare realtà, i costi per le famiglie aumentano e anche le imprese rischiano di finire male.

Pixabay

Il governo tramite i bonus ha cercato di alleggerire la situazione delle famiglie italiane con gli ISEE più bassi ma in realtà complessivamente ben poco è stato fatto di fronte ad aumenti così tremendi. Ecco perché oggi il governo impone una nuova tassa del 25 per cento, da far pagare alle aziende del settore energetico. Si tratta di un contributo straordinario e forte previsto nel decreto Ucraina.

Quale effetto concreto può avere sui cittadini

Quindi tutte le aziende che producono energia elettrica o gas ma anche quelle che estraggono gas sono tenuti a pagare. Sono tenuti a pagare la nuova tassa del 25%, anche i rivenditori e quelli che fanno distribuzione e commercio di prodotti petroliferi. Il contributo straordinario vale il 25% dell’incremento. Ma si applica solo se l’incremento è stato superiore ai 5 milioni di euro e al 10%. Con questo strumento il governo ritiene di poter ottenere danaro fresco da investire in aiuti sociali magari finalizzati proprio ad abbassare le bollette. Ma il problema sollevato da molti è che l’Italia si avvia ad entrare in recessione. A quel punto al Governo saranno richieste grandi misure di contrasto alla povertà dai cittadini sempre più disperati, mentre le autorità internazionali premeranno per il rispetto del bilancio.

I rischi per i cittadini

Il Governo giustamente tassa chi si sta arricchendo dalla grave situazione energetica, ma in prospettiva ben presto potrebbe essere chiamato ad interventi redistributivi molto più pesanti e solo le prossime elezioni diranno se ci saranno le condizioni politiche per metterli in campo.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa