Case+vacanze%3A+boom+di+truffe%2C+attenzione+alla+%26%238220%3Bproposta+indecente%26%238221%3B%2C+si+perde+tutto
ilovetrading
/2022/07/06/case-vacanze-boom-di-truffe-attenzione-alla-proposta-indecente-si-perde-tutto/amp/
Crimine

Case vacanze: boom di truffe, attenzione alla “proposta indecente”, si perde tutto

Quando arriva la bella stagione è proprio necessario staccare la spina e cercare una bella casa vacanze per trascorrere un po’ di tempo in relax.

Gli italiani cercano delle case per trascorrere qualche settimana o magari un intero mese lontano dagli impegni lavorativi e dalla quotidianità.

ANSA/ POLIZIA DI STATO

Purtroppo però quest’estate la Polizia ha rilevato un vero e proprio boom di truffe e tanti Italiani ci stanno cadendo.

Un mare di truffe

È proprio la polizia postale ad aver sottolineato come quest’anno la quantità di truffe sulle case vacanze sia veramente notevole.

Pixabay

Tanto è vero che la Polizia di Stato insieme ad Airbnb stanno portando avanti una vera campagna di prevenzione contro le truffe ed è importante capire quali sono i raggiri più diffusi. Oggi gli italiani cercano online una bella casa vacanze che sia economica, ma sia anche vicina a località di particolare bellezza o semplicemente al mare. Online si può organizzare tutto e si possono trovare case vacanze ad ottimi prezzi. Purtroppo addirittura a due italiani su tre sono arrivate email truffaldine per spingere a condividere dati sensibili.

La Polizia spiega a cosa stare attenti

Il fatto è che è in continuo aumento il numero degli italiani che cercano online la casa vacanze ma questo è proprio il presupposto ideale per i tentativi di truffa. Una truffa particolarmente gettonata è quella della trattativa a distanza richiesta perché il proprietario si è appena trasferito all’estero. La casa proposta è molto allettante ma il proprietario si è da poco trasferito all’estero e quindi non può mostrarcela direttamente e richiede un bonifico internazionale. Questa è una chiara truffa ed è da evitare assolutamente.

Come difendersi dalle troppe truffe

Un altro tentativo di truffa è quello di chi vi chiede di spostarvi dal sito noto ed ufficiale ad un canale privato come le email per continuare la conversazione. Molto probabilmente si tratterà di una truffa. La cosiddetta truffa della proposta indecente è particolarmente diffusa. Funziona così: l’host ha creato un annuncio che non ha recensioni ma che è molto attraente. Anche in questo caso viene chiesto di annullare la prenotazione sul sito e di continuare la trattativa privatamente. Teoricamente questo viene fatto per evitare la commissione al portale, ma in realtà viene fatto proprio per evitare tutti i controlli che il portale mette in atto contro i truffatori.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa