%E2%82%AC5000+per+i+bambini%3A+gioia+delle+mamme+per+i+nuovi+aiuti+cumulabili+con+assegno+unico
ilovetrading
/2022/07/12/e5000-per-i-bambini-gioia-delle-mamme-per-i-nuovi-aiuti-cumulabili-con-assegno-unico/amp/
Bonus

€5000 per i bambini: gioia delle mamme per i nuovi aiuti cumulabili con assegno unico

Scegliere di mettere al mondo un figlio oggi significa provare la più grande gioia, ma anche confrontarsi con difficoltà economiche veramente pesanti.

Purtroppo l’Italia non ha uno Stato Sociale adeguato a quello degli altri paesi europei.

ANSA/TINO ROMANO

Infatti gli altri paesi europei sostengono la scelta di avere un figlio e non sorprende che l’Italia abbia una natalità bassissima.

Aiuti corposi per le mamme e si arriva ad una bella cifra

Eppure lo Stato adesso eroga una serie di aiuti che possono arrivare addirittura a 5.000 euro complessivi.

Pixabay

Vediamo di capire analiticamente quali sono questi aiuti. Il primo è ovviamente l’assegno unico universale che eroga 175 euro al mese fino ai 21 anni di età del figlio. Ma guai a pensare che l’assegno unico universale escluda altre misure perché non è affatto così. Infatti l’assegno di maternità dei comuni italiani permette di avere 1700 euro quando nasce un bambino. Si tratta di cinque mensilità che arrivano globalmente alla cifra di 1.700 e va chiesto entro sei mesi dalla nascita del bambino.

Tanti aiuti diversi cumulabili con l’Assegno Unico

Inoltre in alcune città c’è anche un bonus aggiuntivo da 500 euro una tantum. Il bonus di €1700 va richiesto al comune ma poi viene erogato dall’INPS. Questo bonus può essere chiesto soltanto dalle donne che abbiano un reddito inferiore a 17.747,58 all’anno. In sostanza queste cinque mensilità che arrivano complessivamente 1700 euro vanno a sostituire il congedo di maternità. Infatti questo aiuto è pensato per le donne che sono purtroppo disoccupate.

Occhio alla scadenza

Ma attenzione perché il premio alla nascita di 800 euro, il cosiddetto bonus mamma domani per alcune mamme si può ancora richiedere. Infatti l’INPS ha da poco precisato che per tutti i bambini nati fino al 28 febbraio 2022 l’assegno è ancora richiedibile. Però siccome la domanda si può fare soltanto entro i 6 mesi dalla nascita questo bonus va chiesto entro il 28 agosto 2022. Dunque gli assegni e gli aiuti sono tanti per le neo mamme ma con sempre maggiore insistenza si chiedono aiuti più stabili e strutturali proprio come quelli di tanti altri paesi europei.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa