Una vera scure si abbatte sul reddito di cittadinanza. La cosiddetta legge spazza divani ormai è in vigore e troppi rischiano di perderlo.
La legge spazza divani è stata fortemente voluta dai renziani e dal centrodestra ma rappresenta una vera minaccia per i beneficiari del reddito grillino.
Tanta ostilità si è creata nei confronti del reddito e così ora vambia tutto e perderlo diventa automatico.
In questi ultimi mesi si è parlato veramente tanto dei ristoratori e degli albergatori che non riescono a trovare camerieri.
La colpa è stata data al reddito di cittadinanza. Questo ha dato forza al movimento d’opinione ostile al reddito grillino e così si sono trovati i numeri per la legge cosiddetta “spazza divani”. Tante cose cambiano in paggio per i beneficiari. Ma prima di vedere cosa cambia per chi percepisce reddito e pensione di cittadinanza è utile sottolineare una cosa. Il presidente dell’INPS Tridico più volte ha rimarcato che il reddito non sta diminuendo la voglia di cercare lavoro da parte dei giovani e che le frodi sono una percentuale minima. Ma vediamo cosa cambia ora.
La legge spazza divani introduce un concetto nuovo. Qualsiasi datore di lavoro a chiamata diretta può proporre un’occupazione al beneficiario del reddito di cittadinanza. Se questo rifiuta il lavoro, questo rifiuto sarà conteggiato automaticamente nei due che servono per perdere il reddito. Questa è una rivoluzione per il reddito ma perderlo diventa anche facilissimo. Infatti se il beneficiario viene contattato da qualcuno che gli offre un lavoro fortemente sconveniente perchè pagato troppo poco o perchè troppo distante, questi dovrà accettarlo per forza. Persino se il lavoro dovesse risultare (considerando la trasferta) in perdita si sarebbe costretti ad accettarlo per non perdere il reddito.
Questa legge viene fortemente elogiata dai detrattori del reddito grillino. Infatti secondo loro così i beneficiari del reddito saranno maggiormente spronati a cercarsi un lavoro e non eviteranno di lavorare solo per non perdere il reddito. Ovviamente il dibattito e molto aperto perchè il tema del RdC è sempre molto controverso. Non c’è dubbio, però che ora perderlo sia più facile.
Quanto vale davvero ogni anno di lavoro? Non è solo una questione di cifre sul…
Non sempre il primo assegno pensionistico corrisponde a ciò che ci si aspettava. Il momento…
Può un titolo di Stato trasformarsi in una leva potente per far crescere il capitale?…
Un appartamento che diventa la cornice di una vacanza speciale, un piccolo investimento che può…
Quanto tempo serve davvero per chiudere una compravendita senza l’ansia di scadenze imminenti? È una…
Può un incentivo cambiare il modo in cui le imprese affrontano il futuro? Quando le…