La moneta unica appare sempre più debole ed il suo futuro comincia a sembrare incerto.
La moneta unica negli scambi internazionali continua a perdere nei confronti del dollaro.
Ma non è soltanto nei confronti della valuta americana che l’euro sembra debole. Difatti questa marcata debolezza della moneta unica si riscontra anche nel cambio con le altre principali divise internazionali. La debolezza dell’Euro è figlia della debolezza del vecchio continente.
Non dimentichiamo che sull’Europa restano problemi molto gravi.
Infatti non sorprende che grossi player delle borse internazionali stiano facendo investimenti short proprio sui mercati europei. In sostanza i grandi guru dei fondi di investimento internazionale stanno scommettendo su un vero e proprio tonfo delle borse europee. Dunque l’economia europea è debole e le ragioni sono molteplici. Innanzitutto la guerra in Ucraina minaccia molto poco gli Stati Uniti ma minaccia tantissimo i paesi europei. Infatti sono proprio i paesi europei che rischiano sul fronte del gas e delle materie prime. Putin ha ridotto pesantemente il gas che arriva in Europa ma sono tante le materie prime che provengono dalla Russia e dall’ucraina e che adesso non stanno più arrivando nel vecchio continente.
L’impatto sull’inflazione ma anche sulla capacità di produrre può essere veramente fortissimo. Di conseguenza l’Europa appare sempre più debole e non stupisce che la sua valuta perda di valore continuamente. Ma a pesare tanto è anche la situazione sociale Europea. Infatti molti analisti ritengono che la strada dell’austerità che l’Europa sarà costretta ad imboccare scontenterà fortemente i cittadini che si orienteranno verso i partiti di centrodestra.
Oggi infatti in Europa la destra appare molto più vincente rispetto alla sinistra proprio perché promette di allontanare le politiche di austerity. Questo sicuramente fa piacere ai cittadini ma rischia di mettere in serio pericolo i bilanci dei vari paesi europei, specialmente quelli più fragili come l’Italia. La percezione comune è che la recessione in Europa sarà particolarmente dura e le tensioni sociali potrebbero inasprirsi davvero troppo.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…