Luce+e+gas%2C+la+bugia+del+prezzo+bloccato%3A+modifiche+unilaterali+e+prezzi+%2B500%25%2C+rabbia+e+angoscia
ilovetrading
/2022/07/15/luce-e-gas-la-bugia-del-prezzo-bloccato-modifiche-unilaterali-e-prezzi-alle-stelle-rabbia-e-angoscia/amp/
Consumi

Luce e gas, la bugia del prezzo bloccato: modifiche unilaterali e prezzi +500%, rabbia e angoscia

Chi ha un contratto luce e gas con prezzo bloccato ritiene di essere tranquillo relativamente ai tremendi aumenti di questi ultimi mesi ma purtroppo non è così.

Consumerismo no profit sta mettendo in luce una situazione veramente grave che riguarda proprio chi ha i prezzi bloccati per luce e gas.

ANSA/ARCHIVIO/FOLCO LANCIA/DRN

Tanti Italiani hanno scelto dei contratti di luce e gas con prezzo bloccato proprio per evitare qualsiasi sorpresa relativamente ai tremendi rincari causati da inflazione e guerra in Ucraina.

La menzogna del prezzo bloccato

Infatti l’inflazione e la guerra hanno fatto schizzare alle stelle i costi delle bollette e così tanti Italiani hanno preferito il prezzo bloccato.

Pixabay

Ma il prezzo bloccato si sta rivelando un vero e proprio imbroglio. Infatti consumerismo no profit mette in luce come tante società di luce e gas dopo aver fatto cambiare gestore agli italiani e averli attirati con l’offerta del prezzo bloccato riservino loro poi una pessima sorpresa. Infatti arrivano comunicazioni di recesso o modifiche unilaterali del contratto che di fatto rendono molto più pesante la bolletta di luce e gas.

Le modifiche unilaterali sono legali

Il fatto è che queste modifiche unilaterali sono consentite dalla legge persino per i contratti a tariffa fissa. Quindi si tratta di un vero e proprio raggiro. Infatti chi ha fatto un contratto a tariffa fissa è convinto di essere tranquillo con quella tariffa per un anno oppure per due anni. Dipende da quando è stato fatto il contratto e dalle condizioni offerte. Però una volta che si è sottoscritto un contratto che promette la tariffa fissa l’utente ritiene di essere al sicuro.

Ecco come difendersi da questo imbroglio

Questo è davvero un paradosso perché tanti Italiani sono usciti dal mercato tutelato e sono passati al mercato libero proprio nella convinzione di poter sfruttare offerte migliori. Invece adesso addirittura le associazioni e tutela dei consumatori stanno sottolineando gli utenti che è meglio tornare al mercato tutelato perché le tariffe sono fissate da Arera e quindi si evitano brutte sorprese da parte di operatori poco trasparenti.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa