Conto+in+banca%3A+che+stangata+se+superi+i+%E2%82%AC5000%2C+ora+%C3%A8+ufficiale%2C+come+difendersi
ilovetrading
/2022/07/17/conto-in-banca-che-stangata-se-superi-i-e5000-ora-e-ufficiale-come-difendersi/amp/
Fisco

Conto in banca: che stangata se superi i €5000, ora è ufficiale, come difendersi

Tutto sta aumentando di prezzo e per le famiglie italiane far quadrare i conti è sempre più difficile.

Ma sul conto in banca arriva anche la nuova stangata. Cerchiamo di capire cosa succede se si superano i 5.000 euro.

ANSA/ UFFICIO STAMPA

Nemmeno il conto in banca fugge alle logiche perverse dell’inflazione. Infatti negli ultimi 12 mesi il costo dei conti in banca è aumentato tantissimo.

Stangata sul conto in banca

Ma quel che è peggio è che tanti servizi che prima erano ricompresi nell’abbonamento oggi vanno anche pagati a parte.

Pixabay

Quindi in questo scenario di inflazione questa è davvero l’ennesima stangata. Ma quando in banca si superano i €5000 arriva anche la stangata extra da parte dello stato. Gli italiani sono alla ricerca di risparmio perché l’inflazione è sempre più dura e gli stipendi sono sempre più incerti e più bassi. Proprio in una situazione del genere gli italiani cercano di risparmiare anche sul conto corrente bancario. Molti cercano di fare questo rivolgendosi ai conti correnti online. Sicuramente il conto corrente online costa di meno di quello tradizionale.

Come funziona e come evitarla

Tuttavia spesso non offre le stesse caratteristiche ed inoltre anche manca l’interazione con l’operatore umano che molto spesso è fondamentale. Ma sia che ci si rivolga un conto corrente tradizionale oppure che invece ci si rivolga un conto corrente online se si superano i 5.000 euro di giacenza arriva comunque la tassa. Infatti tutti i conti correnti italiani che abbiano una giacenza superiore ai 5.000 euro devono pagare l’imposta di bollo. Questa è una vera e propria legge dello Stato e quindi nessun conto può sfuggire a questo. L’imposta di bollo costa poco meno di 40 euro all’anno ai privati e 100 euro all’anno alle imprese.

Puoi evitare la tassa così

Eppure fuggire a questa tassa è comunque sia possibile. C’è un metodo legale per fuggire a questa tassa ed è quello di abbassare la giacenza del conto. Infatti nella giacenza si calcola il denaro liquido presente sul conto ma non si calcola il denaro che è investito. Proprio per questo investire parte del denaro in modo tale da tenere la giacenza sotto i €5000 fa evitare l’imposta di bollo. Le banche in questo periodo propongono tantissimi investimenti che teoricamente possono anche mettere al riparo dall’inflazione. Ovviamente però prima di sottoscrivere questi investimenti è importante rifletterci bene per capire se siano investimenti effettivamente validi e sicuri oppure no.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa