Dipendenti%3A+gioia+per+la+novit%C3%A0+in+busta+paga%2C+si+festeggiano+i+soldi+contro+il+carovita
ilovetrading
/2022/07/17/dipendenti-gioia-per-la-novita-in-busta-paga-si-festeggiano-i-soldi-contro-il-carovita/amp/
Lavoro

Dipendenti: gioia per la novità in busta paga, si festeggiano i soldi contro il carovita

Per le famiglie italiane andare avanti è molto difficile ma le novità in busta paga possono essere positive e piacevoli per i lavoratori dipendenti.

Il governo ha deciso di intervenire a più riprese sulla delicata questione della busta paga.

ANSA/ANGELO CARCONI

L’intervento sulla busta paga è veramente determinante perché l’inflazione ormai ha toccato l’8%, e questo significa che gli stipendi sono diventati automaticamente dell’8% più bassi.

Le novità del governo sono in funzione dell’inflazione

Di conseguenza è necessario compensarli perché altrimenti troppe famiglie non riusciranno ad andare avanti.

Pixabay

L’intervento del governo sul questione della busta paga è progressivo ed è stato portato avanti sulla base dei dati al momento disponibili proprio sull’inflazione. Vediamo quello che è stato fatto finora e quello che invece arriverà. La riforma portata avanti finora dal governo sulla questione della busta paga dei dipendenti si è concentrata sulle modifiche all’irpef. Come sappiamo gli scaglioni IRPEF sono stati diminuiti da cinque a quattro e sono stati tutti abbassati dal punto di vista delle aliquote da versare. Per fare un esempio fino a 15.000 euro di reddito l’aliquota è adesso del 23%. Da 15.000 a 28.000€ di reddito l’aliquota sale al 25% e così via.

I nuovi interventi con l’Inflazione all’8%

Il problema è che il nuovo meccanismo premia i lavoratori più ricchi ma non incide su quelli più poveri. Dunque si è trattato di una riforma dall’impatto sociale veramente minimo. Tuttavia all’epoca l’inflazione sembrava un fenomeno leggero e transitorio e quindi chiaramente il governo non riteneva di dover intervenire più di tanto. Ma adesso la situazione cambia completamente con l’inflazione al 8%. Pertanto i nuovi interventi del governo sono il bonus 200 euro che probabilmente sarà prorogato per diversi mesi e sarà una misura provvisoria in attesa del taglio di cuneo fiscale nel 2023.

Taglio del cuneo fiscale e salario minimo

Con il taglio del cuneo fiscale del 2023 finalmente gli stipendi saranno più alti per davvero e la terribile inflazione sarà stata finalmente compensata in busta paga. Con il taglio del cuneo fiscale l’aumento in busta paga diventa finalmente fisso e stabile. Ma i lavoratori chiedono con forza anche salario minimo e misure sociali più incisive.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Bonus prima casa: 2 anni di tempo per decidere, chiarimenti dall’ AdE

Quanto tempo serve davvero per chiudere una compravendita senza l’ansia di scadenze imminenti? È una…

2 ore Fa

Svolta INPS, decontribuzione per le PMI che si trovano in queste Regioni

Può un incentivo cambiare il modo in cui le imprese affrontano il futuro? Quando le…

7 ore Fa

Controlli fiscali: blocco della documentazione richiesta dall’AdE

Una svolta nelle relazioni tra Fisco e contribuente grazie a sentenze che cambiano le regole…

10 ore Fa

Rottamazione quater: prossima scadenza il 5 agosto per la nona rata e per i riammessi

Una scadenza può segnare il confine tra un percorso agevolato e il ritorno al peso…

12 ore Fa

In arrivo il pagamento dell’assegno INPS: la data ufficiale dell’accredito

Come cambia la vita delle famiglie quando esiste un sostegno stabile per crescere i figli?…

14 ore Fa

Siamo vicini a un crollo epocale epocale dei mercati azionari? Gli esperti e i dati che nessuno vuole ascoltare

Un’analisi che affonda lo sguardo nel cuore del rapporto P/E, là dove i numeri smettono…

16 ore Fa