Il rapporto degli italiani con la propria banca in questo periodo non è certamente dei migliori.
L’imposta di bollo arriva a colpire le giacenze sopra i €5000 e i costi di gestione dei conti aumentano continuamente.
Ma adesso una nuova insidia mette a repentaglio i risparmi degli italiani ed è meglio capire di che cosa si tratta. A causa dell’inflazione che erode il valore del danaro ma anche dei costi di gestione che aumentano sempre i conti in banca sono diventati un autentico problema per gli italiani.
Infatti sia sui conti online che sui conti tradizionali i costi per la gestione del conto sono aumentati tantissimo negli ultimi 12 mesi e le associazioni a tutela dei consumatori sottolineano come i conti stiano diventando sempre più sconvenienti.
Ma adesso c’è un rischio molto forte per i correntisti italiani al quali bisogna stare assolutamente attenti. I correntisti sono sempre molto ligi riguardo le procedure che la banca chiede loro sia per essere in regola con la legge che per rendere il conto effettivamente sicuro. Tutte le procedure da fare allo sportello ed anche on-line vengono sempre eseguite con scrupolo dagli italiani per evitare fastidi e problemi. Ma stavolta è proprio la solerzia degli italiani nel voler stare in regola a poter rappresentare una potenziale minaccia.
Infatti molti correntisti di varie banche italiane anche molto grandi stanno ricevendo delle email molto insidiose. In queste email decisamente credibili che sembrano inviate dalla propria banca, viene detto ai correntisti che le procedure iniziali fatte fatte per attivare il portale online della banca sono rimaste incomplete. Si tratta di una procedura evidentemente da completare al più presto perché altrimenti il proprio conto risulta vulnerabile e non si è in regola con la banca.
Quando si riceve un’email del genere e l’email appare credibile ovviamente il correntista cercherà di correre in pari. Ma questo è un grandissimo errore. Infatti come spiegano gli esperti queste email sono scritte in maniera tale da incutere timore in chi le riceve e in modo tale da spingerlo ad agire frettolosamente cliccando sul link contenuto nelle mail. Si tratta di email truffa alle quali non prestare alcuna attenzione e vale sempre il consiglio di non cliccare mai sui link contenuti in questo genere di email.
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…
Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…
Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…
Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…
Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…
Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…