Conto+corrente+bancario+e+postale%3A+allarme+risparmi%2C+ti+svuotano+tutto%2C+conferma+ufficiale
ilovetrading
/2022/07/18/conto-corrente-bancario-e-postale-allarme-risparmi-ti-svuotano-tutto-conferma-ufficiale/amp/
Economia

Conto corrente bancario e postale: allarme risparmi, ti svuotano tutto, conferma ufficiale

Il rapporto degli italiani con la propria banca in questo periodo non è certamente dei migliori.

L’imposta di bollo arriva a colpire le giacenze sopra i €5000 e i costi di gestione dei conti aumentano continuamente.

ANSA/CLAUDIO PERI

Ma adesso una nuova insidia mette a repentaglio i risparmi degli italiani ed è meglio capire di che cosa si tratta. A causa dell’inflazione che erode il valore del danaro ma anche dei costi di gestione che aumentano sempre i conti in banca sono diventati un autentico problema per gli italiani.

Una nuova insidia alla quale stare attenti

Infatti sia sui conti online che sui conti tradizionali i costi per la gestione del conto sono aumentati tantissimo negli ultimi 12 mesi e le associazioni a tutela dei consumatori sottolineano come i conti stiano diventando sempre più sconvenienti.

Pixabay

Ma adesso c’è un rischio molto forte per i correntisti italiani al quali bisogna stare assolutamente attenti. I correntisti sono sempre molto ligi riguardo le procedure che la banca chiede loro sia per essere in regola con la legge che per rendere il conto effettivamente sicuro. Tutte le procedure da fare allo sportello ed anche on-line vengono sempre eseguite con scrupolo dagli italiani per evitare fastidi e problemi. Ma stavolta è proprio la solerzia degli italiani nel voler stare in regola a poter rappresentare una potenziale minaccia.

Attenzione a questi dettagli

Infatti molti correntisti di varie banche italiane anche molto grandi stanno ricevendo delle email molto insidiose. In queste email decisamente credibili che sembrano inviate dalla propria banca, viene detto ai correntisti che le procedure iniziali fatte fatte per attivare il portale online della banca sono rimaste incomplete. Si tratta di una procedura evidentemente da completare al più presto perché altrimenti il proprio conto risulta vulnerabile e non si è in regola con la banca.

Come difendersi

Quando si riceve un’email del genere e l’email appare credibile ovviamente il correntista cercherà di correre in pari. Ma questo è un grandissimo errore. Infatti come spiegano gli esperti queste email sono scritte in maniera tale da incutere timore in chi le riceve e in modo tale da spingerlo ad agire frettolosamente cliccando sul link contenuto nelle mail. Si tratta di email truffa alle quali non prestare alcuna attenzione e vale sempre il consiglio di non cliccare mai sui link contenuti in questo genere di email.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa