%E2%82%AC1000+Bonus+sul+conto+subito+per+le+famiglie%3A+domanda+entro+settembre+ma+carte+vanno+preparate+ora
ilovetrading
/2022/07/18/e1000-bonus-sul-conto-subito-per-le-famiglie-domanda-entro-settembre-ma-carte-vanno-preparate-ora/amp/
Bonus

€1000 Bonus sul conto subito per le famiglie: domanda entro settembre ma carte vanno preparate ora

Le famiglie italiane sono duramente provate dall’inflazione e dalla crisi economica.

Tutto aumenta sempre di prezzo e le famiglie in molti casi non ce la fanno più ad andare avanti.

ANSA/ ANGELO CARCONI

Ma un nuovo bonus ben €1000 può essere davvero un aiuto concreto per le famiglie italiane ma è importante capire bene come funziona.

Un bonus per tutte le famiglie che vale tanto

In questo periodo le famiglie italiane sono a caccia di bonus e sono proprio le famiglie con figli a carico ad avere più bisogno di aiuto.

Pixabay

Infatti quando si hanno i figli a carico le spese non finiscono mai e di conseguenza le famiglie sono costantemente alla ricerca di bonus che possano aiutarle soprattutto per le spese relative ai più piccoli. Come sappiamo da quest’anno è partito l’assegno unico universale che eroga una cifra unica sulla base dell’ISEE e del numero dei figli a carico punto.

Cumulabile con Assegno Unico

Ma bisogna tenere presente che l’assegno unico universale è cumulabile con questo bonus da €1000. Quindi il fatto di percepire l’assegno unico non costituisce assolutamente un problema relativamente a quest’altro aiuto che può essere molto prezioso per le famiglie. Questo bonus €1000 può essere richiesto da tutte le famiglie con figli a carico nella fascia di età compresa tra i 5 e 18 anni. Si tratta di un bonus focalizzato sull’istruzione ed in particolare sull’istruzione musicale. Infatti grazie a questo bonus potranno essere agevolate tutte le spese relative proprio all’educazione musicale.

Va chiesto a settembre ma è meglio prepararsi

Quindi non ha importanza se il ragazzo o la ragazza tra i 5 ai 18 anni frequenta un conservatorio o un corso di musica o una scuola di musica o addirittura un coro o una banda. Tutte queste spese possono essere portate in detrazione Irpef al 19%. La cosa utile è che sia la mamma che il papà possono portare queste spese in detrazione al 19%. Ma il tetto globale della famiglia resta fissato a mille euro. Ma c’è da fare una precisazione. Essendo una detrazione Irpef al 19% tutto va fatto entro settembre. Dunque entro settembre bisogna avere già pronte tutte le carte relative a fatture e ricevute sostenute per l’educazione musicale da portare effettivamente in detrazione.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

4 ore Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

14 ore Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

17 ore Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

19 ore Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

22 ore Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

1 giorno Fa