Tutto aumenta di prezzo e fare la spesa al supermercato diventa sempre più difficile per le famiglie.
Ma la nuova truffa del supermercato è veramente insidiosa e conviene prestarvi una particolare attenzione.
A mettere in guardia i consumatori sono numerose associazioni a tutela del consumo. Cerchiamo di capire cosa sta succedendo.
Come sappiamo fare la spesa al supermercato sta diventando sempre più caro. La colpa è della guerra in Ucraina ma anche dell’inflazione.
Sono anche gli speculatori internazionali a tenere alti i costi delle materie prime alimentari e così per i cittadini diventa sempre più difficile acquistare i beni di prima necessità. Gli italiani cercano di risparmiare come possono e molti si rivolgono ai discount. Effettivamente andare al discount può fare risparmiare tanto. Ma la nuova truffa dei supermercati è veramente insidiosa e purtroppo tanti Italiani si stanno cascando. Le associazioni a tutela dei consumatori spiegano che numerose aziende anche molto note stanno riducendo la quantità di prodotto presente nelle loro confezioni.
Ma attenzione, la confezione ed il prezzo rimangono uguali. Questo trucco psicologico rischia di mettere seriamente nei guai i consumatori. Infatti le famiglie sono convinte di acquistare sempre lo stesso prodotto che acquistavano in passato. Infatti la confezione ed il prezzo sono uguali. Ma mentre in passato in quella confezione magari c’erano 300 g di prodotto oggi ce ne sono 260. Le associazioni a tutela dei consumatori spiegano come questo è un modo molto pericoloso di nascondere l’inflazione perché impedisce alle famiglie di rendersi effettivamente conto di quanto stiano spendendo in più. Eppure il modo per difendersi da questa stangata esiste.
Infatti al posto di guardare il prezzo del prodotto che acquistiamo dobbiamo guardare il prezzo al kg. Infatti è solo confrontando i prodotti in base al prezzo al kg che riusciremo veramente a capire qual è quello più conveniente. Soltanto in questo modo si potrà neutralizzare il gioco di prestigio delle aziende che cercano di raggiraci.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…