Pasta%3A+presto+non+potremo+pi%C3%B9+comprarla%2C+addio+di+guerra+che+terrorizza+le+famiglie
ilovetrading
/2022/07/19/pasta-presto-non-potremo-piu-comprarla-addio-di-guerra-che-terrorizza-le-famiglie/amp/
Consumi

Pasta: presto non potremo più comprarla, addio di guerra che terrorizza le famiglie

La pasta e l’alimento principe della dieta tipica degli italiani. Eppure è proprio questo alimento così prezioso per noi rischia di sparire.

Vediamo che cosa sta succedendo e perché c’è il rischio concreto della pasta possa sparire effettivamente dai supermercati. Il prezzo della pasta è in continuo aumento, ci sono varie cause per questi continui rincari.

ANSA

Ovviamente la guerra in Ucraina è alla base di tutto ma anche la forte inflazione gioca il suo ruolo.

Cosa succede nel mercato del grano e cosa al supermercato

Basti pensare che la guerra in Ucraina ma anche la siccità hanno fatto crollare i raccolti del 30%.

Pixabay

Quindi a causa di questi raccolti più bassi è normale che il prezzo nel tempo sia cresciuto. In realtà la cosiddetta carestia globale sta facendo crescere i costi di tutte le materie prime alimentari e quindi non stupisce che anche la pasta stia aumentando continuamente. Però sulla pasta c’è anche un piccolo paradosso. Infatti il gas è aumentato di quasi il 400% invece il grano duro non ha subito effettivamente rincari così pesanti. Ma allora perché la pasta sta aumentando tanto di prezzo? La cosa paradossale è che tante imprese agricole stanno incassando molto meno degli anni precedenti.

Guerra e speculazione

Dunque abbiamo una situazione paradossale nella quale la pasta aumenta ma chi produce le materie prime spesso è a rischio fallimento. Alla base di tutto c’è la speculazione. Una terribile speculazione internazionale che sta manovrando i prezzi delle materie prime alimentari per riuscire a fare lauti profitti sulle borse nelle quali si commerciano le commodity alimentari. Dunque le dure e ciniche speculazioni che spesso vengono fatte sulle monete oggi vengono fatte proprio sulle materie prime elementari. Chi fa queste speculazioni riesce a fare grandissimi guadagni ma per le famiglie la situazione può diventare drammatica. Purtroppo non esistono tetti o strumenti che possano bloccare la speculazione sulle materie prime alimentate e il rischio per le famiglie è forte.

Chi guadagna dalla penuria di pasta

Gli speculatori sono i veri protagonisti di questa inflazione e di questa carestia globale. Sono loro che con le loro spietate manovre tengono i prezzi surrettiziamente alti e stanno contribuendo in modo determinante ad affamare l’Africa.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

4 ore Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

15 ore Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

1 giorno Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

1 giorno Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

1 giorno Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

1 giorno Fa