1800%E2%82%AC+sul+conto+subito+alle+famiglie+che+accettano+di+rendere+pi%C3%B9+verde+la+propria+casa
ilovetrading
/2022/07/21/1800e-sul-conto-subito-alle-famiglie-che-accettano-di-rendere-piu-verde-la-propria-casa/amp/
Bonus

1800€ sul conto subito alle famiglie che accettano di rendere più verde la propria casa

Le famiglie italiane sono sempre a caccia di bonus e di aiuti per andare avanti.

Questo non deve sorprendere visto che l’inflazione ormai ha superato l’8% mentre gli stipendi sono sempre più bassi e precari.

ANSA/US PALAZZO CHIGI/FILIPPO ATTILI

Ma ci sono dei bonus molto interessanti che possono consentire alle famiglie di ottenere un notevole risparmio e quindi di avere una mano importante in un momento come questo.

Un bonus utile e conveniente per le famiglie

Come sappiamo le famiglie con figli a carico possono richiedere l’assegno unico universale ma questo assegno eroga veramente poco.

Pixabay

Le famiglie quindi cercano di ottenere un risparmio su quelle che sono le spese di tutti i giorni ma anche su quelle che sono le spese per la casa. Questo bonus interessante da 1800€ serve proprio a far risparmiare gli italiani sulle spese legate al verde in casa. Infatti chiunque deciderà di creare una zona verde su terrazzi, giardini e aree scoperte potrà beneficiare di ben 1800€. Siccome il bonus è richiedibile anche per più anni, il limite di 1800 euro è per ogni singolo anno.

Si può richiedere per più anni: ecco cosa agevola

Ma non è necessario creare ex novo delle zone verdi su terrazzi giardini e balconi. Infatti basta anche sistemare quelle già esistenti per poter beneficiare di questa detrazione al 36%. Infatti il bonus verde è una detrazione Irpef al 36%, che aiuta proprio chiunque crei o anche ristrutturi le zone verdi di casa. Non c’è bisogno di avere per forza una villa. Anche il verde su terrazze e balconi può essere agevolato da questo aiuto. Vediamo come funziona. Questo bonus va ad agevolare entro un limite massimo di spesa di €5.000 per ogni unità immobiliare.

Come ottenerlo: cumulabile

Essendo una detrazione Irpef al 36%, il massimo che si può ottenere è appunto 1800 euro per ogni anno. Possono beneficiare di questo aiuto sia la creazione di coperture verdi che l’aggiornamento di impianti di irrigazione. Anche la creazione di pozzi artesiani può beneficiare di questo aiuto così come anche la manutenzione delle zone verdi. Questo bonus non confligge con eventuali altri bonus casa percepiti e la detrazione IRPEF di 1.800 può essere spalmata in 10 anni con detrazioni da €180 per ogni anno.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa