La+carestia+globale+%C3%A8+alle+porte+ed+%C3%A8+peggio+della+siccit%C3%A0%3A+il+nuovo+allarme+che+cambia+tutto
ilovetrading
/2022/07/21/la-carestia-globale-e-alle-porte-ed-e-peggio-della-siccita-il-nuovo-allarme-che-cambia-tutto/amp/
Economia

La carestia globale è alle porte ed è peggio della siccità: il nuovo allarme che cambia tutto

La carestia globale è un problema gravissimo ed è anche un problema fortemente sottovalutato dall’opinione pubblica.

Giustamente la gente è preoccupata per quello che riguarda la fortissima inflazione che sta mettendo in ginocchio famiglie ed imprese.

Pixabay

Eppure secondo gli esperti la carestia globale è un problema anche più grande ed in prospettiva rischia di colpire fortemente proprio gli italiani.

La carestia globale è il prossimo grande allarme

Vediamo che cosa sta succedendo. L’inflazione e la guerra in Ucraina stanno rendendo sempre più costosa la produzione di cibo.

Pixabay

Infatti sia coltivare che allevare il bestiame diventavano due attività veramente costosissime a causa della grande inflazione in atto. Se a questo problema economico ci aggiungiamo anche la speculazione internazionale che sta facendo ulteriormente crescere i costi delle materie prime dell’agricoltura e dell’allevamento ci rendiamo conto come produrre il cibo sia diventando davvero complesso.

Gli italiani rischiano tanto

A tutto ciò bisogna anche aggiungere la questione dei cambiamenti climatici che stanno desertificando ampie zone del pianeta e che creano situazioni di siccità davvero ingestibili. Se la situazione in Africa è veramente drammatica anche qui da noi in Italia stiamo cominciando a vedere quanto sia grave il fenomeno della siccità e quanto diventi difficoltoso produrre le materie prime alimentari. Il rischio per gli italiani è molteplice. Innanzitutto c’è il rischio che il cibo aumenti sempre di più al supermercato. Oggi la pasta è aumentata del 16%. E l’olio di semi di girasole addirittura del 70%, ma c’è chi prevede aumenti molto più drammatici nel futuro.

Supermercato e migrazioni

Inoltre c’è anche il rischio dei razionamenti perché ovviamente se le materie prime alimentari diventano troppo scarse il cibo dovrà essere razionato. Persino Mario Draghi qualche mese fa ha detto che il razionamento del cibo non può essere escluso. Inoltre l’Africa è sempre più affamata a causa della stretta del grano voluta da Putin e si temono ondate migratorie senza precedenti. Insomma, la carestia globale è un problema assolutamente da non sottovalutare. La stretta del grano di Putin è sicuramente un atto gravissimo ma il problema è decisamente globale. 

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa