Quasi+%E2%82%AC5000+dall%26%238217%3BINPS%3A+attenzione+al+Bonus+pi%C3%B9+ricco%2C+riservato+ai+lavoratori%2C+corsa+a+richiederlo
ilovetrading
/2022/07/21/quasi-e5000-dallinps-attenzione-al-bonus-piu-ricco-riservato-ai-lavoratori-corsa-a-richiederlo/amp/
Bonus

Quasi €5000 dall’INPS: attenzione al Bonus più ricco, riservato ai lavoratori, corsa a richiederlo

Arriva un bonus INPS che vale quasi €5000 ma è riservato ad alcuni lavoratori e la domanda scade il 31 ottobre.

Vediamo di che cosa si tratta e vediamo di come beneficiare di questo aiuto veramente corposo ed importante.

ANSA / ETTORE FERRARI

Un buono da 4890 euro è sicuramente un aiuto da non lasciarsi sfuggire. L’INPS mette in campo questo aiuto maxi proprio ad alcuni lavoratori e vediamo perché.

Ecco chi può chiederlo e perchè

L’inflazione e la crisi economica hanno colpito con una durezza senza precedenti le famiglie italiane.

Pixabay

Purtroppo sono veramente tante le famiglie a non riuscire ad andare avanti e così l’INPS cerca di venire incontro in vari modi a chi è più in difficoltà. Il problema è anche oggi quello che la disoccupazione è arrivata a cifre veramente spaventose. Quindi abbiamo che mentre la povertà è in vertiginoso aumento anche la disoccupazione cresce sempre di più così come cresce il costo della vita. Non sono pochi a temere delle vere e proprie tensioni sociali anche violente, ecco perché da arriva un aiuto veramente importante.

Come ottenere il maxi aiuto dall’INPS

Questo aiuto si può chiedere solo una volta per il triennio che va dal 2021 al 2023. Infatti si tratta della indennità straordinaria di continuità reddituale ed operativa. Per chiedere questo bonus bisogna avere una partita IVA da quattro anni e la domanda va presentata l’INPS entro il 31 ottobre 2022.

Paletti e condizioni

Ma attenzione: se si è già presentata la stessa domanda nel 2021 questo bonus non può essere richiesto di nuovo. Inoltre per poter richiedere questo aiuto alle partite IVA c’è bisogno di essere in regola con i versamenti dei contributi. L’INPS eroga una somma che è proporzionale all’introito perso dal lavoratore. Ed è importante per avere questo aiuto che nell’anno precedente i redditi siano stati entro gli 8.145 euro. Inoltre i redditi del 2021 devono essere meno della metà dei redditi medi percepiti nei tre anni precedenti. La domanda va fatta direttamente all’INPS attraverso il sito oppure si può fare tramite un CAF. Ma allo stato vengono chiesti aiuti sociali più corposi ed il Governo ha annunciato aiuti proporzionali al reddito nuovi di zecca, ma non ci sono conferme ufficiali.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa