Corsa+al+Gas%2C+ora+dobbiamo+risparmiare+per+aiutare+la+Germania
ilovetrading
/2022/07/23/corsa-al-gas-ora-dobbiamo-risparmiare-per-aiutare-la-germania/amp/
Economia

Corsa al Gas, ora dobbiamo risparmiare per aiutare la Germania

Aumentano le tensioni tra Mosca e Berlino per la fornitura di Gas. Previste misure drastiche per aiutare le carenze della Germania

La guerra del gas sta impazzando in tutta Europa. Se in Ucraina continuano i bombardamenti da parte dell’esercito russo, i Paesi dell’Unione sono alle prese con una crisi energetica senza precedenti che, da un certo verso, ha assunto delle dimensioni molto simili ad un violento conflitto.

(ANSA/DAREK DELMANOWICZ)

Putin, infatti, ha deciso di staccare e ridurre le forniture di gas ad alcuni Paesi dell’Unione Europea, tra cui Italia e Germania. Proprio quest’ultima, adesso, si trova in grande crisi a causa della momentanea chiusura del gasdotto Nord Stream I (ufficialmente a causa di ordinaria manutenzione). Si affacciano, dunque, ipotesi di misure drastiche per andare in soccorso di Berlino.

Guerra del Gas, ecco le misure che potrebbero essere prese per aiutare la Germania

Continuano le tensioni tra la Russia e l’Europa (in particolare Germania e Italia) con al centro le forniture di gas. Con una lettera, Gazprom avrebbe infatti annunciato ad alcuni clienti europei che non è affatto scontata la garanzia di forniture di gas. I motivi sarebbero da ricondurre a circostanze straordinarie.

Dunque, la guerra del gas tra Russia e Unione Europea sembra essere appena iniziata e all’orizzonte non sembrano esserci buone notizie. In particolare, si sta preparando un vero e proprio pacchetto di misure volte a reagire ai continui tagli di gas da parte di Mosca. Non è affatto escluso, inoltre, che l’Italia possa mettere a disposizione parte delle sue riserve di gas per dare una mano alla Germania.

(Ansa/STEFAN SAUER)

La comunicazione di Gazprom riguardo la possibilità di non poter garantire rifornimenti per “cause di forza maggiore” non fa ben sperare. Al centro dell’attenzione ora c’è il gasdotto Nord Stream I, fermo per manutenzione, la cui ripartenza (prevista per il 21 luglio) però non è affatto scontata.

Con l’imminente arrivo dell’inverno, quindi, l’Unione Europea si sta preparando a misure drastiche che dovranno tenerci pronti ad ogni evenienza, in particolare in una situazione in cui il gas appaia fortemente carente. Intanto Draghi è volato in Algeria per stringere nuovi accordi per ulteriori forniture di gas, mentre Fatih Birol. Capo dell’Agenzia internazionale dell’energia, ha invitato l’Unione Europea ad intraprendere misure per ridurre i consumi da subito.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa