È in arrivo il tanto atteso Assegno INPS pensato per le famiglie più in difficoltà. Ecco a quale importo avrai diritto
È in dirittura d’arrivo l’Assegno unico per i figli nel 2022. Si tratta di un assegno pensato
per quelle famiglie che hanno figli a carico e che necessitano di un sostegno economico in più per far fronte alle spese. In molti, quindi, aspettano questa indennità che, in un momento di crisi così pesante e diffuso, può fare davvero molto comodo.
Molte famiglie, quindi, si aspettano l’arrivo al più presto dell’assegno Unico che potrà fare davvero la differenza e rappresentare un sostegno molto valido per le famiglie. Ma sono in molti a chiedersi quale importo riceveranno con l’arrivo del tanto atteso assegno. Ecco, quindi, come vengono calcolati gli importi.
Secondo quanto enunciato nella legge di Bilancio, l’assegno unico ammonterà tra i 200 e i 250 euro per ogni figlio a carico e sarà erogato a partire dal primo luglio 2022. Tuttavia, c’è un preciso modo per calcolare la quantità dell’importo da erogare alle famiglie. La cifra, infatti, dipenderà dal valore Isee del nucleo familiare.
Inoltre, l’Assegno Unico sarà sostitutivo rispetto alle altre agevolazioni messe a disposizione dal governo per le famiglie con figli a carico. Dunque, addio alle detrazioni da lavoro dipendente, bonus asili nido, assegni familiari, ecc., i quali verranno unificati nel cosiddetto Assegno Unico Universale.
Ad ogni importo che viene erogato per ogni famiglia sarà necessario aggiungere le maggiorazioni del 20% per coloro che hanno figli successivi al secondo, mentre sono previste maggiorazioni del 30%, fino al 50%, per figli disabili a carico, senza alcun limite d’età. Inoltre, questo bonus non concorre alla formazione di reddito ed è compatibile (e quindi cumulabile) con il Reddito di Cittadinanza.
Una famiglia che percepisce un assegno unico dall’importo di 200 euro, con genitori che hanno a carico un figlio disabile, riceveranno una maggiorazione del 50% (come abbiamo visto in precedenza). In questo caso, dunque, l’importo dell’assegno ammonterà a 375 euro al mese.
Un nucleo familiare che, invece, riceve l’assegno di 200 euro, e ha carico due figli, riceverà una maggiorazione del 20% per il secondo figlio. Dunque, in questo caso la famiglia riceverà un assegno totale di 440€: 200€ per il primo figlio, 200€ per il secondo figlio, 40€ di maggiorazione.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…