Bonus+%E2%82%AC200+pi%C3%B9+Bonus+%E2%82%AC1000%3A+nuovo+%26%238220%3Btesoretto%26%238221%3B+per+gli+ISEE+bassi%2C+lo+chiedono+entrambi+i+genitori
ilovetrading
/2022/07/24/bonus-e200-piu-bonus-e1000-nuovo-tesoretto-per-gli-isee-bassi-regalo-alle-famiglie/amp/
Bonus

Bonus €200 più Bonus €1000: nuovo “tesoretto” per gli ISEE bassi, lo chiedono entrambi i genitori

Non è un mistero che le famiglie con ISEE è basso non ce la facciano più ad andare avanti.

Il Governo promette bonus sociali ma poi in realtà quello che le famiglie percepiscono è ben poco.

ANSA/FABIO FRUSTACI

Proprio per questo molte famiglie italiane sono deluse dalllo stato sociale e sono soprattutto le famiglie con ISEE e bassi a denunciare forti difficoltà a pagare anche le spese più banali

Gli aiuti per le famiglie che sono cumulabili: c’è quello da 1000 euro

Il bonus 200 euro purtroppo non è certo risolutivo e così le famiglie cercano il modo di poterlo cumulare con aiuti più importanti.

Pixabay

Vediamo che cosa sta succedendo e come beneficiare di un ricco bonus da €1000. Innanzitutto il bonus 200 euro di luglio non è andato proprio alle casalinghe e agli inoccupati vale a dire proprio alle due categorie più fragili che come sempre vengono escluse da tutti gli aiuti. In secondo luogo il bonus di €200 potrebbe essere confermato anche ad agosto.

Come ottenere questi aiuti per le famiglie

Infatti sebbene il governo draghi sia caduto può continuare gli affari più urgenti fino alle elezioni. Quindi a quanto pare nel decreto aiuti bis di Agosto dovrebbe trovare posto un secondo bonus da €200. Ma ovviamente tutto questo alle famiglie italiane non basta assolutamente e sono soprattutto le famiglie con figli ad avere bisogno di aiuti sul fronte economico. Come sappiamo per le famiglie con figli c’è l’assegno unico ma anche l’assegno unico eroga veramente poco. Tuttavia anche se molti sono convinti che con l’arrivo dell’assegno unico siano spariti tutti gli altri bonus per i figli a carico ciò non è vero.

I Bonus cumulabili con l’assegno unico

Esistono ancora due bonus molto importanti per le famiglie. Il primo è il bonus nido che si può chiedere da zero a tre anni e agevola le spese per il nido pubblico e privato. Il secondo aiuto decisamente più corposo è un bonus da €1.000 chiamato bonus musica. Il bonus musica si può chiedere dai 5 ai 18 anni e agevola tutte le spese relative all’educazione musicale. Si tratta di una detrazione Irpef al 19% che è assolutamente compatibile con l’assegno unico e che potrà offrire un piccolo aiuto alle famiglie con figli a carico. Il Bonus Musica può essere chiesto come detrazione da entrambi i genitori contemporaneamente. 

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa