Che differenza c’è tra la borsa ed un Casinò?
Rispondere a questa domanda non è semplice, perché se è vero che ci sono marcate differenze è vero anche che ci sono alcuni punti in comune che possono essere estremamente pericolosi.
I punti in comune tra la borsa ed un casinò sono sostanzialmente di tipo psicologico ed esistenziale.
La borsa esattamente come un casinò può suggerire l’idea di guadagni estremamente facili fatti senza fatica.
Se è vero che alcune persone effettivamente guadagnano fortissime grazie ai mercati finanziari è vero anche che la maggior parte di chi si avventura nelle speculazioni borsistiche in realtà perde danaro. Distinguere tra un approccio sano agli investimenti ed un approccio guidato sostanzialmente dalla smania di poter guadagnare in modo facile e veloce non è semplice. Si fanno tante campagne contro la ludopatia ma riconoscere chi sia affetto da ludopatia è piuttosto semplice.
Se qualcuno si reca con eccessiva frequenza alle “infernali macchinette” è chiaro che si tratta di una persona affetta da ludopatia. Al contrario è difficilissimo per i familiari scoprire qualcuno affetto da ludopatia finanziaria. Infatti socialmente dedicarsi agli investimenti è considerato qualcosa di giusto e non subisce qualche forma di riprova sociale. Eppure tra la ludopatia comunemente detta e quella finanziaria rischiano di essersi pochissime differenze specie in un mondo nel quale investire diventa estremamente semplice e si può fare con delle banali applicazioni per il cellulare. Spesso chi cade nella ludopatia così come chi cade nella ludopatia finanziaria cerca una forma di stabilità economica oppure la via di uscita da una situazione economicamente difficile. Proprio per questo ci sarebbe un fortissimo bisogno di una rete di protezione tanto economica quanto psicologica per i cittadini.
Gli investimenti sono qualcosa di estremamente complesso e che comporta un rischio anche importante. Al contrario l’educazione finanziaria nel nostro paese è scarsa e scadente. Per chi abbia anche soltanto il sospetto di essere affetto da ludopatia finanziaria il consiglio è quello di rivolgersi ad un terapeuta. È importante valutare con uno specialista se il proprio approccio agli investimenti è un approccio sano o se invece si tratta semplicemente di un modo nascosto di esprimere un disagio un’ansia o una depressione. I rischi possono essere pesantissimi ed è meglio soppesarli con chi sia più esperto.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…