Mutui+pi%C3%B9+cari+e+debito+pubblico%2C+brutte+notizie+per+l%26%238217%3BItalia
ilovetrading
/2022/07/25/mutui-piu-cari-e-debito-pubblico-brutte-notizie-per-litalia/amp/
Economia

Mutui più cari e debito pubblico, brutte notizie per l’Italia

Non ci sono buone notizie a causa della crisi di governo. Mutui più cari e debito pubblico che cresce. Ecco cosa succede

La crisi di governo, con conseguenti dimissioni da parte del premier Draghi e scioglimento delle Camere annunciato dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, non porterà certo cose positive al nostro Paese. Non sarà, infatti, un momento particolarmente facile per l’Italia.

CIRO FUSCO / ANSA

A seguito della crisi di governo e delle dimissioni di Mario Draghi causate dall’operazione di Movimento 5 Stelle, Lega e Forza Italia, nel nostro Paese il governo resterà in carica solo per gli affari correnti. Ma non ci sono buone notizie per i cittadini, anzi. All’orizzonte si intravedono mutui più cari e debito pubblico che cresce ancora. Ecco che cosa sta succedendo.

Mutui più cari e debito pubblico che cresce: ecco il costo della crisi di governo

Il governo Draghi è caduto. Il 25 settembre 2022 si tornerà a votare e, ancora una volta, il Paese versa in condizioni di instabilità politica. Dopo l’annuncio d Mario Draghi, lo spread ha subito un’impennata pazzesca, anche a causa del rialzo dei tassi di interesse da parte della Bce.

Dunque, ad oggi ci si lecca le ferite e si cerca di capire cosa aspetterà al nostro Paese nel prossimo futuro. Le conseguenze per i cittadini non fanno ben sperare e il portafoglio dei contribuenti potrebbe essere in serio pericolo, soprattutto per quelle persone che hanno intenzione nel breve periodo di chiedere e ottenere un finanziamento importante e chi possiede titoli di Stato.

Questi, infatti, stanno vedendo calare a picco il prezzo dei Btp, in quanto i mercati sembrano più interessati alle prossime emissioni di debito con tassi di interesse maggiormente convenienti. Le banche, storiche acquisitrici di debito pubblico, verseranno dunque in condizioni di difficoltò, così come le stesse finanze pubbliche, messe sotto pressione dal rifinanziamento del debito.

Secondo il Codacons, inoltre, è previsto un rialzo delle rate dei muti, alla luce del rialzo dei tassi di interesse da parte della Bce dello 0,50%. Un fattore che andrà a colpire anche i mutui futuri, oltre a chi ha concordato per un tasso variabile. Dunque, non sarà un periodo facile per i contribuenti, il quale potrebbe essere piuttosto lungo.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa