Ci sono particolari novità e nuove regole per quanto riguarda la guida e la velocità in auto. Ecco cosa non potrai più fare
Regolare la velocità in strada è fondamentale per preservare la salute dei pedoni e di chi guida le vetture. A questo proposito, l’Unione Europea ha emanato un ulteriore obbligo per quanto riguarda le vetture attualmente in produzione.
Si tratta di istituire un nuovo sistema che verrà installato, d’ora in poi, su tutte le auto in realizzazione, le quali appartengono alla nuova omologazione a partire dal 6 luglio. Tale sistema sarà obbligatorio dal 2024. In definitiva, è una novità riguardo la limitazione di velocità in auto. Ecco di cosa si tratta nello specifico e quali sono le altre informazioni.
L’Unione Europea intende istituire il limitatore di velocità che verrà installato su tutti quei veicoli omologati a partire dal 6 luglio 2022. Dal 2024, invece, questo limitatore diventerà obbligatorio. Lo scopo è quello di intervenire maggiormente riguardo al tema della sicurezza su strada, in modo da limitare gli incidenti che avvengono in condizioni di estrema velocità.
Il dispositivo è denominato ISA (Intelligent Speed Assistance) ed è un sistema che utilizza una molteplicità di dati del GPS, assieme alle telecamere utili al riconoscimento dei segnali stradali e al sistema di frenata di emergenza dell’autovettura. Questo sarà in grado di individuare la velocità corretta da mantenere sulla strada che si sta percorrendo, utilizzando, inoltre, specifici avvisi al conducente quando questo supera inavvertitamente il limite impostato.
In questo caso, infatti, interverrà uno specifico segnale acustico molto somigliante a quello che si attiva quando non viene allacciata la cintura di sicurezza da parte dei passeggieri. Ma non solo: è prevista anche un sistema di vibrazione che si attiva sul pedale dell’acceleratore, oltre al sedile del guidatore.
L’innovazione maggiore sta nel fatto che, nel caso in cui il conducente ignori anche questi segnali, il sistema ISA procederà a diminuire la velocità del veicolo in maniera autonoma, fino a portare la vettura al limite impostato. Tuttavia, il sistema potrà essere disattivato da parte del conducente in qualsiasi momento.
Dunque, tutte le autovetture omologate a partire dal 6 luglio 2022 avranno il limitatore di velocità. Le autovetture omologate, invece, in una data precedente, potranno adeguarsi entro il 7 luglio 2024.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…