Disoccupazione+tecnologica%3A+1+posto+di+lavoro+su+3+distrutto+in+pochi+anni
ilovetrading
/2022/07/27/disoccupazione-tecnologica-1-posto-di-lavoro-su-3-distrutto-in-pochi-anni/amp/
Lavoro

Disoccupazione tecnologica: 1 posto di lavoro su 3 distrutto in pochi anni

Il fenomeno della disoccupazione tecnologica è un fenomeno poco conosciuto ma molto pesante.

Numerosi studi infatti dimostrano che nei prossimi anni un numero impressionante di posti di lavoro sarà perso proprio a causa dell’innovazione tecnologica.

Pixabay

Andiamo a vedere in quali modi l’innovazione tecnologica elimina posti di lavoro. Innanzitutto l’auto a guida autonoma eliminerà completamente la figura del tassista, del conducente di autobus e dell’autotrasportatore.

Un posto di lavoro su tre distrutto in pochi anni

Infatti non ha senso pagare stipendi e pensioni a questi lavoratori se i veicoli possono guidarsi da soli.

Pixabay

Tra l’altro un operatore umano può fare turni da 8 massimo 10 ore e poi deve riposarsi mentre invece un TIR o un autobus a guida autonoma può circolare 24 ore su 24 offrendo un servizio impareggiabile. Lo studio “Rischi di automazione delle occupazioni: una stima per l’Italia”, pubblicato sulla rivista Stato e Mercato arriva a vedere come un posto su tre sia a rischio in pochi anni. Ma sono anche i lavori di concetto ad essere messi in crisi dall’intelligenza artificiale.

I lavori diventano velocemente sostituibili

Oggi gli impiegati di tante aziende si vanno progressivamente riducendo perché i software di intelligenza artificiale permettono di sostituire tanta forza lavoro. Laddove prima c’erano 10 impiegati che svolgevano il loro lavoro, oggi in molte aziende c’è un solo supervisore che semplicemente controlla il lavoro svolto dai software. Eppure gli esperti di intelligenza artificiale dicono che questa rivoluzione è solo agli albori. Già a breve tantissimi posti di lavoro possono essere eliminati dall’arrivo delle macchine.

Quale futuro per queste decine di milioni di disoccupati?

Stellantis ad esempio ha offerto un ricco bonus ai suoi lavoratori se accettano di lasciare il loro lavoro presso gli stabilimenti dell’azienda. Ma tutta questa massa di disoccupati tecnologici come farà a vivere? Questa è una delle più grandi sfide della nostra società e purtroppo capita proprio in un momento estremamente delicato. Infatti l’economia mondiale è in fortissimo rallentamento e potrebbe entrare in recessione. Inoltre l’inflazione è alta come non la si vedeva da decenni. Dunque il governi si troveranno a dover fronteggiare il tema della disoccupazione tecnologica crescente proprio in un momento di particolare emergenza. Al momento non si vedono possibili soluzioni a questo problema se non quella di un reddito minimo erogato a tutti.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

3 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 settimane Fa