Vitalizi%2C+perch%C3%A8+li+salveranno+anche+questa+volta
ilovetrading
/2022/07/27/vitalizi-perche-li-salveranno-anche-questa-volta/amp/
News

Vitalizi, perchè li salveranno anche questa volta

Con il voto al 25 settembre i parlamentari si assicurano il vitalizio. E lo fanno per il rotto della cuffia: per un giorno solo.

Si sente ripetere continuamente in questi giorni: è vero che i parlamentari hanno maturato il diritto al vitalizio per una pochi giorni? I numeri non mentono mai.

Ansa, Roma, Mauro Scrobogna

La normativa vigente prevede che per accedere alla pensione da politico un parlamentare debba essere rimasto in carica almeno quattro anni, sei mesi e un giorno. Tenendo conto che la prima seduta parlamentare dell’attuale legislatura si è svolta il 23 marzo del 2018 (sia alla Camera che al Senato) il diritto alla pensione arriverà quindi il 24 settembre del 2022. Un giorno prima delle elezioni che sono state fissate per il 25 dello stesso mese.

Vitalizio, cosa prevede la norma

Ansa, Roma, ALESSANDRO DI MEO

La legge stabilisce però che i parlamentari rimangano in carica fino alla prima seduta del Parlamento successivo. A tal proposito l’articolo 61 della Costituzione prevede che le elezioni delle nuove Camere avvengano “entro settanta giorni dalla fine delle precedenti” e che la prima riunione abbia luogo “non oltre il ventesimo giorno dalle elezioni” e dunque, nel caso specifico, entro il 15 ottobre. In altre parole: i parlamentari avrebbero perso il diritto al vitalizio solo se il Parlamento si fosse riunito per la prima volta prima del 24 settembre (il giorno del “vitalizio day”), ma così non sarà. Si tratta però di una questione di poche settimane. Se ad esempio le elezioni si fossero tenute il 3 settembre i parlamentari avrebbero perso il trattamento pensionistico.

Ma è davvero così? Ci sono alcune precisazioni da fare: dal 2012 l’assegno che spettava ai parlamentari è stato sostituito con un trattamento pensionistico simile a quello previsto per altri lavoratori. Anzi: rispetto a questi ultimi gli eletti di Camera e Senato devono fare i conti con un ostacolo in più: la legge infatti prevede che i contributi versati non possano essere riagganciati a quelli relativi ad altre attività lavorative. In poche parole, se non viene raggiunto il traguardo fatidico dei 4 anni e sei mesi, tutto ciò che è stato versato ai fini contributivi viene di fatto perso. E parliamo, nel caso specifico, di circa 50mila euro.

Al Senato cambiano le regole: eccole

ANSA, Roma, ALESSANDRO DI MEO

Diverso è il caso del Senato. Sempre a novembre il senatore di Forza Italia Luigi Vitali, presidente del Consiglio di Garanzia di Palazzo Madama, aveva spiegato all’Agi che al Senato una decisione della Corte da lui presieduta aveva invece stabilito il diritto al riscatto della pensione, a condizione di essere rimasti in carica per almeno 12 mesi e di versare di tasca propria i contributi che mancano. A quanto ci risulta il Consiglio di presidenza del Senato non si è ancora espresso. Insomma, almeno a Palazzo Madama la questione è più complessa di come appare.

 

Edoardo Corasaniti

Articoli Recenti

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

4 ore Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

17 ore Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 giorno Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 giorni Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

3 giorni Fa