Canone+Rai%2C+perch%C3%A9+questa+volta+tutto+pu%C3%B2+cambiare+davvero
ilovetrading
/2022/07/29/canone-rai-perche-questa-volta-tutto-puo-cambiare-davvero/amp/
Consumi

Canone Rai, perché questa volta tutto può cambiare davvero

Da sei anni il canone Rai si paga in bolletta. Nessuno può sfuggire come in passato. Ma ci sono dei casi in cui si può derogare.

Come ormai è evidente e sotto gli occhi di tutti, il canone Rai è stato inserito in bolletta. Un grande successo per alcuni che volevano far cessare l’altissimo livello di evasione negli anni passati, una sciagura per chi invece lo trovo un altro sistema per accrescere il livello di tassazione in Italia.

Pixabay

Al momento il canone è in media di circa 90 euro in totale, con una traslazione della quota in dieci rate mensile da 9 euro ciascuna in bolletta. Da gennaio a ottobre, di fatto, gli italiani pagano il canone Rai e si assicurano che il servizio pubblico di informazioni arrivi dentro le proprie case. Tutti però non sanno che ci alcuni casi in cui è possibile ottenere l’esenzione, anche in modo parziale. Questo vuol dire che può essere pagato parzialmente o, in alternativa, non versarlo. Ecco i casi.

Canone Rai: come avviene il pagamento in bolletta

Pixabay

E’ dal 2016 che lo Stato italiano ha fatto sul serio con il pagamento del canone Rai: come detto, c’è stata la piena volontà da parte del legislatore di ridurre l’evasione. C’è da evidenziare che però il costo del biglietto è sceso, passando da 113 euro a 90 euro. Di fatto, uno sconto del 20 per cento. Un’entrata in meno per lo Stato? Il contrario, visto che ora nessuno può scappare dal pagamento della tassa.

Ridurre la quota del canone Rai? Ecco come

Flickr.com


Come per tutte le tasse sono previsti dei casi in cui è possibile ottenere la riduzione o esenzione del pagamento. Il nostro sistema di legge permette questa possibilità. Prima di tutto, bisogna sottolineare che i cittadini intestatari di utenza elettrica residenza che non hanno la tv non devono pagare il canone. Certo, bisogna dichiararlo per tempo: ogni anno, entro il 31 gennaio, bisogna presentare la richiesta di esenzione. C’è anche un’altra occasione, fornita dall’esenzione parziale. Questa si registra quando una persona non ha presentato la prima domanda e, tra il primo febbraio e il 30 giugno, può presentare la domanda: non otterrà una riduzione totale ma parziale. Da 90 euro a 45 euro all’anno.

Edoardo Corasaniti

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

7 ore Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

18 ore Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 giorno Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 giorni Fa