Sono numerosi i rischi per chi naviga su Internet: una sola email può provocare conseguenze che non si pensava mai di affrontare.
Fake news, virus e malware sono sempre all’ordine del giorno su internet, sui social o tramite e-mail.
Come ormai d’abitudine, in mezzo si intrufolano truffe che minacciano di prosciugare i conti correnti da un lato o di rubare dati personali e rovinare pc, smartphone e tablet. In molte occasioni per cascare nel tranello basta poco, pochissimo: un click sbagliato, anche per disattenzione, può provocare danni irreparabili.
E’ lo stesso ente che ha informato i cittadini che è in corso una nuova campagna di invio di email truffa (phishing) che hanno come oggetto “Mancato versamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche emesse nel 4° trimestre 2021” . Il mittente della email sarebbe helpdeskenti@agenziariscossione.gov.it. Un indirizzo che rischia effettivamente di trarre in inganno gli utenti, spaventi dal potenziale contenuto dell’e-mail. L’Agenzia delle entrate-Riscossione con un comunicato stampa ha detto in maniera espressa che è “assolutamente estranea all’invio di questi messaggi e pertanto raccomanda di non tenere conto delle email ricevute, di non utilizzare i link indicati, di non scaricare alcun allegato, di non dare seguito alle richieste riportate nel testo e di eliminarli immediatamente”.
A mettere in guardia dai rischi è ancora l’Agenzia delle entrate: “Si tratta di messaggi che potrebbero danneggiare pc, smartphone e tablet, attraverso l’utilizzo di file contenenti virus o collegamenti a siti web esterni potenzialmente pericolosi”. Se dovesse accadere di scaricare la falsa email dell’Agenzia delle entrate, muoversi per tempo rappresenterebbe una garanzia per eliminarlo presto. Per rimuoverlo bisogna: disconnettevi dalla rete internet e non entrare assolutamente sui vari account social o bancari. Quest’ultima mossa è importante perché in molti casi lo scopo dei malware è proprio di trafugare dati che possono riferirsi a dati economici. Secondariamente sarebbe utile chiudere le applicazioni e verificare quelle che si attivano automaticamente. Infine, dotarsi di buon sistema antivirus: è il miglior modo per prevenire ed eliminare gli agenti infettivi.
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…
Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…
Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…
Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…
Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…
Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…