Lockdown+dell%26%238217%3Benergia%3A+perch%C3%A9+non+abbiam+ancora+capito+cosa+potrebbe+accadere
ilovetrading
/2022/07/29/lockdown-dellenergia-perche-non-abbiam-ancora-capito-cosa-potrebbe-accadere/amp/
Consumi

Lockdown dell’energia: perché non abbiam ancora capito cosa potrebbe accadere

La situazione sui consumi di gas e del relativo razionamento è ancora incerta. Ci sono molti numeri che non tornano. Cosa sta accadendo.

L’Ue trova l’ok sul piano d’emergenza per la diminuzione dei consumi di gas e gli Stati membri si preparano al razionamento per l’arrivo dell’inverno.

(Pixabay)

Adesso anche Gazprom ha comunicato un nuovo taglio alle forniture del 20%, a partire da mercoledì 27 luglio, per sistemare un’altra turbina. Il piano d’emergenza dell’Ue prevede un taglio del 15% dei consumi. Il problema è che tanti Paesi, Italia compresa, potrebbero non riuscire ad affrontare questi razionamenti, causando un duro colpo a tutta l’economia nazionale. Inoltre, dopo l’annuncio del taglio alle forniture russe e l’accordo sul piano d’emergenza Ue, il prezzo del gas continua a salire e si avvicina a quota 200 euro. Ma con il nuovo accordo europeo cambia leggermente le norme che regolano la vicenda, almeno per alcuni Stati: c’è da scoprire cosa accade.

Gas e consumi: il piano d’emergenza dell’Unione Europea

(Pixabay)

Il piano d’emergenza dell’Ue sul gas è stato approvato in Consiglio Affari Energia: a dire no solo l’Ungheria. I ministri hanno quindi raggiunto un accordo che fino a pochi giorni fa sembrava difficile da accordare. Una delle principali news, rispetto alla proposta iniziale della Commissione, è che in caso di deroga il taglio ai consumi del gas può scendere dal -15% al -7%. La riduzione interessa nel caso in cui gli Stati dimostrino che l’interconnessione con altri Paesi sia inferiore al 50% e che la capacità sugli interconnettori verso altri Stati membri è stata utilizzata a un livello pari almeno al 90% fino al mese precedente. Gli Stati membri potranno chiedere una deroga nel caso in cui abbiano superato i loro obiettivi di riempimento degli stoccaggi di gas o se sono fortemente dipendenti dall’esportazioni di gas, ma anche in caso di netto aumento dei consumi. Nel testo c’è inoltre un riferimento al price cap, il tetto al prezzo del gas richiesto dall’Italia: la Commissione sta prendendo in considerazione anche questa ipotesi per frenare l’aumento dei prezzi dell’energia e potrebbe approvarla in autunno.

Quanto scatta l’ora x per l’Italia

Stando a questo affermato dal ministro per la Transizione ecologica, Roberto Cingolani, per l’Italia la riduzione dei consumi non sarà del 15%, ma del 7%, accedendo così alle deroghe previste dall’ultimo accordo trovato in sede Ue. “È la percentuale già prevista per il nostro piano”, sottolinea Cingolani. I razionamenti, dunque, in Italia non dovrebbero andare al di sopra delle previsioni del governo (dimissionario) guidato da Mario Draghi.

 

Edoardo Corasaniti

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa