Cambiamento+climatico%2C+siccit%C3%A0+e+migrazioni%3A+l%26%238217%3BItalia+si+avvia+alla+recessione+in+un+quadro+durissimo
ilovetrading
/2022/07/30/cambiamento-climatico-siccita-e-migrazioni-litalia-si-avvia-alla-recessione-in-un-quadro-durissimo/amp/
Economia

Cambiamento climatico, siccità e migrazioni: l’Italia si avvia alla recessione in un quadro durissimo

C’è la possibilità che l’Italia finisca in recessione. Sempre più analisti internazionali giudicano possibile questo brutto scenario.

L’inflazione ormai nel nostro paese ha superato l’8% e in autunno con l’inasprimento dei costi energetici, tante imprese potrebbero chiudere.

Pixabay

Ma è anche l’aumento dei tassi promesso dalla Banca Centrale Europea a rendere molto più difficili le condizioni dell’economia.

Tensioni sociali e siccità

Dunque l’Italia rischia seriamente di entrare in recessione. Ma rischia di farlo anche in un quadro globale particolarmente duro e complesso.

Pixabay

Infatti i cambiamenti climatici e la siccità in tutto il mondo stanno scatenando quella che si può definire una vera e propria carestia globale. Il prezzo dei cibi aumenta ovunque e nei paesi più poveri la fame è giunta a livelli che non non avevano precedenti. Si temono grosse ondate migratorie dall’Africa nei confronti dell’Europa. Anche il Fondo Monetario Internazionale sottolinea come per l’Italia ci sia il rischio addirittura di disordini sociali.

Migrazioni e mancanza di strumenti di contrasto alla povertà

In Italia infatti le differenze tra poveri e ricchi sono diventate ormai troppo esasperate ed esasperanti e il nostro paese inoltre è completamente privo di strumenti di contrasto della povertà. La povertà così diffusa nel nostro paese non vede strumenti in grado di arginata o di contenerla e quindi chiaramente c’è il rischio che l’arrivo della recessione e l’aumento della pressione migratoria possano andare ad impattare in modo troppo duro su un paese già fragile. La cosa più grave è che la politica non sta in alcun modo affrontando il tema della povertà.

I milioni di poveri sono una bomba a tempo

Quando effettivamente i disordini sociali temuti dal Fondo Monetario Internazionale dovessero iniziare a scoppiare, in Italia sarà molto difficile arginarli. In Italia il tema della povertà purtroppo è un tabù. I giornali non parlano della spaventosa povertà dilagante in Italia. I partiti politici parlano di tutto meno che del numero abnorme di poveri presente nel nostro paese. Della povertà in Italia è assolutamente vietato parlare. Eppure quando scoppierà la bomba dei disordini sociali temuti dal Fondo Monetario Internazionale si dovrà finalmente ammettere che il nostro paese è cieco da decenni nei confronti di questo allarme.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

4 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

4 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

5 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

5 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

6 giorni Fa