Bonus+agosto+%E2%82%AC500+per+i+figli%3A+va+chiesto+entro+fine+mese%2C+regalo+ricchissimo%2C+bonus+atteso
ilovetrading
/2022/08/01/bonus-agosto-e500-per-i-figli-va-chiesto-entro-fine-mese-regalo-ricchissimo-bonus-atteso/amp/
Bonus

Bonus agosto €500 per i figli: va chiesto entro fine mese, regalo ricchissimo, bonus atteso

C’è un bonus da €500 che sicuramente molto importante per le famiglie.

Ma la scadenza è al 31 agosto 2022, quindi è assolutamente fondamentale presentare la domanda entro questo mese.

ANSA/Uff stampa

Come sappiamo gli italiani sono sempre più alla ricerca di bonus per poter andare avanti perché le famiglie sono sempre più duramente provate dall’aumento dei prezzi e da stipendi sempre più poveri e precari.

Bonus ricco da chiedere entro il mese: protagonisti i ragazzi

Quindi un bonus 500 euro per i figli è sicuramente un aiuto preziosissimo da non lasciarsi sfuggire.

Pixabay

Con questo aiuto da 500 euro saranno proprio le famiglie a poter beneficiare dei soldi in tasca subito. Parliamo del bonus cultura da 500 euro. Al primo dicembre non sarà più possibile richiederlo e quindi tutto va fatto entro agosto. Quindi entro il mese di agosto i nati nell’anno 2023 potranno richiedere questo ricco bonus da 500€. Nel prossimo anno 2023 saranno i nati nel 2004 a poter richiedere il bonus per i diciottenni. Il bonus può essere richiesto entro il 31 agosto 2022 ma si può utilizzare entro il 28 febbraio del 2023.

Bonus molto utile ma attenzione a come lo si spende

Il bonus della cultura per i diciottenni può consentire di fare tutta una serie di spese. Libri cartacei, libri digitali, concerti, film, corsi di lingue, mostre, eventi: l’elenco delle attività e dei prodotti culturali che è possibile comprare con i 500 euro è veramente lunghissimo ed interminabile. Non subisce che questo bonus €500 sia sempre molto atteso delle famiglie. E’ stato il governo Renzi ad istituire questo bonus 500 euro per tutti i diciottenni che poi è stato sempre confermato. Per poter richiedere il bonus è necessario attivare lo SPID.

Si chiede online ma attenzione ai furbetti

Quindi il giovane con questi 500 euro è incoraggiato ad attivare lo spid e a cominciare a rapportarsi con la pubblica amministrazione. Ma attenzione però perché negli anni scorsi alcuni negozianti furbetti avevano invogliato i giovani a non spendere i €500 in prodotti culturali ma in convertirli in denaro contante. In sostanza il negoziante fingeva di aver venduto il giovane dei libri ma poi in realtà non gli vendeva niente e gli dava 500 euro in contanti. in questo periodo avere 500 euro in contanti è sicuramente una bella cosa, ma questa è una truffa e bisogna assolutamente dissuadere il giovane dal tenere un comportamento di questo genere.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa