Pubblicati i dati raccolti e messi a disposizione dall’Inps. Con l’erogazione di Reddito e Pensione di Cittadinanza, lo Stato ha speso un fiume di denaro
In Italia sono circa 1,05 milioni i nuclei familiari che percepiscono il Reddito di Cittadinanza. Il sussidio economico fortemente voluto dal Movimento 5 Stelle ha dato sostegno a milioni di italiani, soprattutto durante il periodo del lockdown, ma è anche stato al centro di numerosi dibattiti da parte di fazioni politiche e cittadini.
La polemica, infatti, è incentrata sul fatto che il RdC sia una misura che sprechi risorse pubbliche e disincentivi il lavoro. Tuttavia, sia il Reddito di Cittadinanza che la Pensione di Cittadinanza, sono provvedimenti necessari per una larga fetta della popolazione. Intanto, sono stati pubblicati i dati raccolti dall’Inps. Con l’erogazione di Reddito e Pensione di Cittadinanza, lo Stato ha speso milioni di euro.
Sono stati pubblicati i dati da parte dell’Inps relativi ai beneficiari del Reddito e Pensione di Cittadinanza. per il mese di giugno, sono stati registrati circa 1,15 milioni di nuclei familiari percettori delle due misure economiche di sostegno al reddito. Nello specifico, sono 1,03 i milioni di nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza e 120mila quelli che percepiscono la Pensione di Cittadinanza, per un totale di 2,46 milioni di persone coinvolte.
Per quanto riguarda l’importo medio erogato, la forbice va da un minimo di 452 euro per famiglia costituita da un singolo individuo, ad un massimo di 738 euro per quei nuclei familiari con all’interno cinque componenti. Secondo i dati, l’importo medio è aumentato di circa il 12% dal 2019, passando da 492€ a 553€ del 2022.
Sono inoltre 2,14 milioni di persone che percepiscono il Reddito di cittadinanza, di cui 227mila i cittadini extra comunitari che hanno un permesso di soggiorno UE, mentre sono 87mila i cittadini europei.
Il maggior numero di beneficiari di Reddito e Pensione di Cittadinanza si trova prevalentemente al Sud Italia, con numeri interessanti anche al Nord. Sono circa 1,7 milioni i percettori del sussidio residenti al Sud o nelle Isole, mentre sono 436mila i beneficiari al Nord e 334mila al Centro.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…