Ottenere una pensione a 60 anni è qualcosa di molto difficile in Italia. Tanti vorrebbero ritirarsi dal lavoro a quella età ma purtroppo questo è davvero molto difficile.
Dunque diventa interessante capire quali concrete opzioni ci sono per poter andare in pensione proprio a 60 anni, perché effettivamente l’INPS mette a disposizione alcuni strumenti.
Bisogna ricordare che con la normativa in vigore oggi 60 anni sono pochi per andare in pensione. È stata proprio la legge Fornero a sancire come 60 anni di età siano davvero troppo poco.
Vediamo dunque cosa consente l’attuale normativa ad una donna di 60 anni che per tutta una serie di ragioni desideri andare comunque sia in pensione.
L’Italia non è certamente uno di qui paesi sociali nei quali i cittadini sono aiutati economicamente dallo stato e quindi le vie non sono semplicissime, ma comunque sia ci sono delle opzioni. tante donne vorrebbero percepire già a 60 anni la pensione sociale detta anche assegno sociale. In teoria la pensione sociale ha 60 anni non si potrebbe percepire perché l’età per avere la pensione sociale è la stessa di quella delle pensioni di vecchiaia.
Tuttavia a sessant’anni l’unica misura che può essere effettivamente percepita dalle donne così come dagli uomini è il reddito di cittadinanza. Quindi attraverso la misura del reddito di cittadinanza o della pensione di cittadinanza chi sia in particolari condizioni può ricevere effettivamente un aiuto. Quindi chi sia all’età dei 60 anni può ricevere il sussidio mensile fino al massimo di 780 euro al mese se si sia da soli ma soltanto se non si abbiano altri redditi e si viva in una casa in affitto.
Quindi l’assegno sociale si può percepire soltanto a 67 anni di età mentre invece il reddito di cittadinanza non ha dei limiti di età e si può percepire sempre. Dunque a 60 anni l’unica via è quella del reddito di cittadinanza. Per poter avere il reddito di cittadinanza dice deve essere dentro i 9.360 euro all’anno e il patrimonio mobiliare entro i 6.000€. Invece per quanto concerne l’assegno sociale bisogna avere un reddito entro i 468,28.
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…
Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…
Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…