Bonus+200+euro+in+busta+paga+per+sempre%3A+perch%C3%A8+potrebbe+accadere+davvero
ilovetrading
/2022/08/02/bonus-200-euro-in-busta-paga-per-sempre-perche-potrebbe-accadere-davvero/amp/
Bonus

Bonus 200 euro in busta paga per sempre: perchè potrebbe accadere davvero

Una misura del dimissionario Governo Draghi potrebbe in qualche modo aumentare le buste paga dei lavoratori. Sarà la volta buona?

A causa al taglio del cuneo fiscale previsto dal decreto Aiuti bis ci potrebbe essere un aumento fino a 200 euro per chi lavora.

Pixabay

Il provvedimento a cui l’esecutivo guidato da Mario Draghi sta operando nel nuovo dl Aiuti prevede di alzare il netto in busta paga grazie al taglio del cuneo contributivo. Per ora però è bene specificare che si tratta di ipotesi, e come ha dichiarato anche il ministro del Lavoro Andrea Orlando, non ci sono ancora i numeri definitivi”.

Cosa bolle in pentola

Ansa, Torino

Ad ora l’ipotesi più gettonata è quella di inserire un altro taglio dei contributi a quello attualmente in vigore. Non più, dunque, bonus “esterni” in busta paga, ma si alza il netto tramite uno sgravio contributivo. L’aumento del netto in busta paga potrebbe passare attraverso il taglio dei contributi. Ma come funziona lo sgravio contributivo? I contributi previdenziali sono versati in parte dal datore di lavoro e in parte dal lavoratore stesso tramite trattenuta direttamente in busta paga, per un totale che arriva al 33% della retribuzione. Nel settore privato la quota a carico del lavoratore è pari al 9,19%, nel pubblico 8,80%. Il taglio dei contributi previsto dal nuovo decreto Aiuti abbasserebbe questa quota.

Chi può beneficiarne

Da gennaio e fino a dicembre 2022 è in vigore un taglio dei contributi dello 0,8%, che si applica solamente per alcuni lavoratori dipendenti, ossia per coloro che hanno una retribuzione mensile lorda non superiore a 2.692 euro al mese, che equivale a poco meno di 35 mila euro l’anno, parametrata su 13 mensilità. L’ipotesi più quotata, descritta anche dal Messaggero, è quella di replicare la misura introdotta con la Legge di Bilancio 2022, con un ulteriore taglio dei contributi a carico del lavoratore tra lo 0,8% e l’1%. Da settembre quindi ci dovrebbe essere un taglio dei contributi che nelle migliori ipotesi arriva all’1,8%. La platea dei beneficiari di questo aumento dello sconto sui contributi è la stessa che già usufruisce del taglio contributivo previsto dalla manovra, quindi lavoratori dipendenti con redditi fino a 35mila euro.

Edoardo Corasaniti

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa