Troppi italiani finiscono nei guai a causa dei call center aggressivi.
Il governo aveva promesso leggi per limitare e circoscrivere l’azione dei call center eppure il registro delle opposizioni si è rivelato un’arma spuntata.
Gli italiani ricevono continuamente telefonate molto ben costruite e cascano in vere e proprie truffe.
Vediamo che cosa sta succedendo e come difendersi. Ultimamente si parla tanto di bollette e questo paradossalmente aiuta i propri truffatori.
Si parla di rincari sulle bollette, ma si parla anche di bonus, di aiuti di passaggio al mercato libero e la gente è sempre più frastornata. Gli italiani sono sempre più frastornati nei confronti di tutte queste novità positive e negative e i call center hanno gioco facile. La maggior parte dei call center truffaldini si presenta all’utente spacciandosi proprio per il gestore di cui l’utente già si serve. Parlando di bonus, aumenti e quant’altro, riescono a strappare all’utente il consenso a quello che spacciano per un semplice adeguamento a normative di legge.
Oppure altre volte parlano di un consenso che serve per far godere di un bonus. Altre volte ancora parlano del consenso per una adeguamento burocratico della fornitura. Insomma c’è sempre un pretesto per strappare all’utente un consenso. Ma il consenso dato telefonicamente ha forza di legge e quindi è proprio attraverso i contratti registrati telefonicamente che riescono a strappare i clienti dalle loro attuali compagnie di luce e gas per portarli alla propria compagnia. Questi call center aggressivi e truffaldini stanno mettendo nei guai tanti utenti. Infatti tante famiglie italiane scoprono soltanto al momento della ricezione della bolletta successiva che in realtà hanno cambiato fornitore luce e gas e non se ne sono neppure resi conto.
E’ proprio in questi ultimi mesi che queste truffe si stanno intensificando. Infatti come dicevamo è proprio questo continuo parlare di bollette che suggestiona gli utenti e allo stesso tempo li confonde. Quando si ricevono telefonate da un call center che si spaccia per il proprio operatore luce e gas non bisogna prestarvi fede. Infatti ormai i call center hanno preso l’abitudine ad agire in questo modo anche perché per loro il guadagno è ricco. Un call center può guadagnare tanto per il fatto di aver strappato un cliente da un’altra compagnia luce e gas e averlo portata presso la compagnia che lo ha incaricato. Sono dei veri e propri predatori di clienti per conto terzi.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…