Cambia tutto per quello che riguarda la luce e il gas e così arriva una vera e propria rivoluzione che il Giornale ha definito bolletta di cittadinanza.
Vediamo che cosa sta succedendo. Se non si riesce a pagare la bolletta di luce e di gas c’è quella che la stampa sta definendo la bolletta di cittadinanza che andrà a rimettere a posto i tuoi conti.
Il prezzo del gas ormai è fuori controllo. Infatti il gas costa €200 per ogni MW/H. I clienti del gas potrebbero ricevere rincari anche del 100%.
Dunque tutto il meccanismo dell’erogazione del gas è a rischio e per le famiglie italiane stanno per arrivare stangate atroci.
Ecco perché in una situazione così drammatica arriva la cosiddetta bolletta di cittadinanza. Tutti i clienti morosi e tutti i clienti che sono considerati a rischio di insolvenza finiranno nel cosiddetto mercato di salvaguardia. Il mercato di salvaguardia sin dal 2018 viene coperto dagli oneri di sistema. Quindi se i clienti morosi non riescono a pagare le loro bollette, le loro bollette passano a carico dello Stato. Tecnicamente si chiama socializzazione degli oneri non esigibili ma ormai i giornali hanno cominciato a chiamarla la bolletta di cittadinanza.
Quindi per chi non paga luce e gas scatta la cosiddetta bolletta di Cittadinanza e i consumi vanno a finire a carico dello Stato. Tuttavia il problema è che se lo Stato eroga troppo e bollette di cittadinanza il sistema potrebbe saltare. Quindi le bollette potrebbero quasi raddoppiare nei prossimi mesi e contemporaneamente i morosi vedrebbero saldati i loro voti con la bolletta di cittadinanza a carico della fiscalità Generale dello Stato
Arera proprio nei giorni scorsi ha modificato il modo di calcolare il prezzo del gas proprio per i clienti che sono sotto tutela. Ma anche gli operatori sono stati costretti a delle modifiche. Quindi sicuramente bisognerà rivedere tutto il sistema delle bollette e dei costi del gas perché da un lato bisogna in qualche modo garantire le utenze a chi oggettivamente non riesce a pagare ma dall’altro bisogna evitare che tutto questo possa far saltare il sistema dal punto di vista economico. Ad ogni modo il problema per le famiglie resta il continuo aumento del prezzo del gas e veramente troppe correranno il rischio di non farcela.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…