1.150%E2%82%AC+al+mese+alle+famiglie+con+un+disabile%3A+il+nuovo+assegno+INPS+%C3%A8+un+dono+che+cambia+la+vita
ilovetrading
/2022/08/06/1-150e-al-mese-alle-famiglie-con-un-disabile-il-nuovo-assegno-inps-e-un-dono-che-cambia-la-vita/amp/
Bonus

1.150€ al mese alle famiglie con un disabile: il nuovo assegno INPS è un dono che cambia la vita

Vediamo come l’INPS viene incontro alle famiglie nelle quali c’è una situazione di disabilità.

Oggi per le famiglie andare avanti è diventato veramente difficile. Gli stipendi sono sempre più bassi e precari e i costi della vita aumentano sempre.

ANSA

Quando a questo si somma anche la fragilità e la disabilità sicuramente i problemi non mancano.

Un aiuto davvero importante

Ecco perché l’INPS arriva ad erogare cifre alle volte veramente molto forti in alcuni casi.

Pixabay

La civiltà di un paese si riconosce proprio da come tratta le persone più fragili e sono sicuramente le persone con disabilità a subire maggiormente alla durissima situazione economica nella quale ci troviamo. Quando in una famiglia si si ha un disabile tutto diventa più lento e più complesso ma anche più costoso e con l’inflazione e a causa della mancanza di un reddito di base chiaramente la paura delle famiglie è sempre quella di non riuscire a farcela. Grazie alla legge 104 tanti aiuti sono possibili.

Opportunità unica per chi assiste un disabile

Infatti grazie alla legge 104 c’è una sorta di corsia preferenziale a favore del coniuge o anche del familiare che si occupa di gestire il disabile. Dunque per il coniuge oppure per il familiare convivente che assiste i disabile c’è una corsia preferenziale per il prepensionamento. Questo non significa che il coniuge o il familiare convivente che gestisce il disabile possa direttamente andare in pensione quando vuole. Però c’è la possibilità di un’indennità a 63 anni. Oppure c’è anche la possibilità dell’Ape sociale.

Come fare ad approfittarne

Lo scivolo previdenziale consente proprio per chi assiste un familiare disabile convivente di poter andare in pensione in modo decisamente più semplificato e più veloce. Infatti chi ha 63 anni e ha 30 anni di contributi può richiedere l’ape sociale. Quindi è proprio la circostanza di avere un coniuge o un familiare disabile convivente che si assiste giorno per giorno ad offrire questa possibilità che rende la pensione sicuramente più veloce e più semplice. Proprio facendo così andare in pensione sarà più facile e quindi non soltanto si potrà godere di una ricca pensione già ad un’età piuttosto giovanile ma si potrà avere il tempo ma anche i soldi per poter aiutare il familiare disabile con vivente. Questo è reso possibile proprio dall’ape sociale e dalla legge 104.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa