La+locomotiva+tedesca+si+%C3%A8+fermata+e+quando+si+fermer%C3%A0+anche+il+vagone+Italia+saranno+dolori
ilovetrading
/2022/08/06/la-locomotiva-tedesca-si-e-fermata-e-quando-si-fermera-anche-il-vagone-italia-saranno-dolori/amp/
Economia

La locomotiva tedesca si è fermata e quando si fermerà anche il vagone Italia saranno dolori

La locomotiva tedesca si è davvero fermata e questo è un segnale pessimo per l’Unione europea e per l’Italia.

Infatti l’economia tedesca è sempre stata un elemento di forte dinamismo per l’Unione Europea.

Pixabay

La Germania è sempre avuto un’economia forte e dinamica in grado di produrre e di generare valore praticamente in tutti i contesti. Ma oggi la locomotiva tedesca sembra proprio essersi fermata.

Recessione in arrivo

I numeri dell’Istituto di statistica tedesco lo confermano. La produttività tedesca è ai minimi e l’economia del paese sembra essersi davvero arrestata.

Pixabay

Qualcosa del genere può presto succedere anche all’Italia. In generale è tutta l’area euro ad essere considerata l’elevato rischio di recessione. Se effettivamente la recessione dovesse arrivare, potrebbe essere veramente una bomba a livello sociale. Tra l’altro la Banca Centrale Europea ha cominciato la sua politica di aumento dei tassi. La politica di aumento dei tassi è assolutamente doverosa perché è l’unico vero strumento in grado di arrestare la folle inflazione che cresce messe dopo mese.

Aumento dei tassi e rallentamento economico

Tuttavia proprio l’aumento dei tassi rischia di rendere più probabile l’arrivo della recessione. Quindi il rischio è che sia proprio la Banca Centrale Europea per smorzare la durissima inflazione a rendere ancora più probabile e più vicina la recessione. Le aziende europee ormai lavorano con costi di produzione altissimi. E’ soprattutto l’energia a costare carissima ma sono anche le materie prime ad essere diventate davvero insostenibili dal punto di vista economico.

Tensioni sociali ed ingiustizia

Quindi per tante aziende europee il rischio di dover rallentare o fermare del tutto alla produzione è davvero concreto. Molti economisti stanno sostenendo che l’Europa ha bisogno di ripensare alla radice le sue politiche sociali perché se davvero la recessione dovesse arrivare a colpire tutto il continente, il rischio concreto sarebbe quello di tensioni e di disordini da evitare con politiche mirate fin da oggi. Infatti il rischio della recessione unito all’alta inflazione potrebbe far esplodere quelle tensioni sociali che oggi tanti temono. Il divario tra poveri e ricchi è diventato ormai insostenibile in Italia e tanti chiedono energiche politiche redistributive. 

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa