Le elezioni come sempre rimettono nel calderone la vicenda delle pensioni. E ogni coalizione ha le sue idee su uno dei temi più caldi.
A partire dall’inizio del 2023 non ci saranno più quote ad ammortizzare l’uscita dal mondo del lavoro, verrà applicata la legge Fornero, ancora in essere e lenita da misure eccezionali varate con Quota 100, terminata nel 2021 e con Quota 102 che tramonterà definitivamente alla fine del 2022.
Tema caldo durante le settimane pre-voto. Misure che possono essere più o meno buone ma che devono rientrare in canoni economici che le rendano attuabili. L’età pensionabile di 67 anni non è oggetto di ulteriori modifiche secondo Forza Italia che però sostiene di potere aumentare l’assegno minimo a 1.000 euro. Un mix tra la legge Fornero e la volontà di rivalutare il lavoro fatto da chi va in pensione. Il costo dell’operazione dovrebbe aggirarsi a 8 miliardi di euro ma si tratta di un calcolo fatto nel 2018. La speranza di vita degli italiani si alza, dice Silvio Berlusconi, e non è sbagliato entrare in pensione più tardi. Non è il “quando”, ma “a quali condizioni” il tema di dibattito.
Le idee di Lega e Fdi sono orientate invece alla pensione per chi ha 41 anni di contributi (39 per le donne), qualcosa di simile al sistema dei 42 anni e 10 mesi di contributi che sarà in vigore dal 2023. Le donne però potranno entrare in pensione un anno prima per ogni figlio. Il costo previsto per lo Stato sarebbe di 14,5 miliardi in tre anni. Giorgia Meloni segue la linea di Matteo Salvini proponendo però che il denaro impiegato dai pensionati per aiutare figli e nipoti venga detassato.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…