La situazione per le famiglie italiane e durissima ma è soprattutto l’arrivo della recessione a spaventare gli economisti.
L’arrivo della recessione non è qualcosa di certo ma molti lo ritengono probabile.
Sia in Europa che negli Stati Uniti è probabile l’arrivo di un vero e proprio blocco della crescita dell’economia.
La recessione unita all’alta inflazione è uno scenario veramente tremendo e tante cose nella nostra società purtroppo cambieranno.
Già oggi la nostra società è attraversata da disparità sociali drammatiche. Addirittura una famiglia su 12 in Italia è in povertà assoluta e 5,6 milioni di Italiani sono appunto in povertà assoluta. Questa situazione fa il paio con un divario tra poveri e ricchi che diventa sempre più incolmabile e che cresce sempre di più. Dal 2005 a oggi i poveri in Italia sono addirittura triplicati. Questo significa che i vari governi che si sono succeduti dal 2005 a oggi non hanno fatto niente contro questo vero e proprio disastro. Ma con la recessione tutto può cambiare.
Infatti il Fondo Monetario Internazionale in un recente report ha detto che si attende addirittura disordini sociali nel nostro paese alla fine del 2022 o nel 2023. Infatti l’aumento dei costi energetici unito al rischio della recessione e al divario sociale troppo forte, porterà troppi italiani a non farcela più. Tra l’altro il prossimo governo di centrodestra avrà grandi difficoltà ad erogare aiuti sociali. In sostanza mentre il centro-sinistra propone una patrimoniale sui redditi elevatissimi per finanziare con €10.000 ogni giovane che arrivi all’età adulta il centrodestra è decisamente più allergico agli aiuti sociali.
Tuttavia se la situazione dovesse davvero precipitare, il centrodestra potrebbe essere costretto una volta al governo ad erogare bonus ed aiuti sociali proprio in favore di quelle famiglie che non ce la fanno più ad andare avanti. Tuttavia in quel caso potrebbe essere proprio l’Europa a imporre dei veti di bilancio. Insomma la recensione sicuramente cambierà gli equilibri del nostro paese ma non è detto che la nostra società riesca a riassorbire queste tensioni.
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…
Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…
Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…
Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…