Il+Bonus+200+euro+diventa+da+%E2%82%AC1000+ma+non+per+tutti+i+lavoratori%3A+gioia+per+il+dono+e+svolta+sociale+giusta
ilovetrading
/2022/08/07/il-bonus-200-euro-diventa-da-e1000-ma-non-per-tutti-i-lavoratori-gioia-per-il-dono-e-svolta-sociale-giusta/amp/
Bonus

Il Bonus 200 euro diventa da €1000 ma non per tutti i lavoratori: gioia per il dono e svolta sociale giusta

Il governo con il decreto aiuti bis di agosto opera tante novità e alcune sono veramente ricche ed importanti specialmente per i lavoratori.

Vediamo di capire cosa sta succedendo e vediamo cosa succede al bonus portato a mille euro per i lavoratori.

ANSA

Innanzitutto il governo interviene sulle pensioni. Infatti le pensioni vengono aumentate con l’anticipo della dei perequazione.

Tante novità e c’è il bonus

Infatti all’inizio di ogni anno c’è un adeguamento all’inflazione.

Pixabay

Quindi all’inizio di ogni anno c’è un aumento della pensione dovuto proprio la necessità di adeguarla all’aumento dei prezzi. Tuttavia questo adeguamento sarebbe dovuto avvenire a gennaio 2023. Ma il governo ha pensato bene di anticiparlo all’autunno. Quindi con l’arrivo dell’autunno si dovrebbe avere un anticipo della perequazione. Ma gli aiuti più forti sono sicuramente per i dipendenti. Infatti ai dipendenti tocca un bell’aumento in busta paga che può arrivare anche a 144 euro al mese.

Gli aumenti ed il bonus per alcuni

Infatti su una busta paga di €2000 al mese l’aumento complessivo sarà proprio di 144 euro al mese fino alla fine dell’anno. Ovviamente l’aumento è proporzionato alla busta paga quindi più è ricca la busta paga e più sarà forte l’aumento. Ma scatta anche il nuovo bonus da €1000. questo bonus da €1000 è a disposizione di tutti i lavoratori fragili che nell’arco del 2021 non siano riusciti a percepire tutto quello che la legge riconosceva loro per il raggiungimento della soglia.

Come chiedere i 1000 euro

Infatti se nell’arco del 2021 il lavoratore fragile non è riuscito a ricevere tutto quello che si spettava perché era già arrivato al massimo della soglia indennizzabile l’INPS gli riconosce questo bonus €1000 una tantum. Si tratta quindi di un’erogazione una tantum e che quindi non si potrà richiedere in modo continuativo. La domanda per il bonus €1000 dei lavoratori fragili dovrà essere presentata all’INPS entro novembre. Si tratta sicuramente di un bonus importante ed etico che non è assolutamente in contrasto con i nuovi aumenti di stipendio previsti dal decreto di agosto.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa