Ristoranti+e+alberghi+come+mai+prima%2C+ecco+l%26%238217%3Bestate+dei+prezzi+impossibili
ilovetrading
/2022/08/07/ristoranti-e-alberghi-come-mai-prima-ecco-lestate-dei-prezzi-impossibili/amp/
Consumi

Ristoranti e alberghi come mai prima, ecco l’estate dei prezzi impossibili

L’estate 2022 verrà ricordate per una di quelle più care della storia recente: mai infatti i prezzi di ristoranti e alberghi hanno toccato queste quote.

L’aumento dell’inflazione pesa anche sul costo delle vacanze. Il risultato sono i prezzi alti per hotel, spiagge e trasporti. Le vacanze dell’estate 2022 si stanno confermando davvero molto care secondo i dati diffusi da Demoskopika.

Pixabay

Nonostante tutto, gli italiani non hanno rinunciato alle vacanze e 9 su 10 sono partiti o sono in procinto di farlo. Ma quanto si spende in più per le vacanze di agosto e in generale di questa estate? E quanto costa andare in vacanza?

Il prezzo delle vacanze di questa estate

Pixabay

Secondo Federconsumatori, una famiglia fatta da due adulti e due minori può arrivare a spendere 4.849,52 euro per una vacanza al mare, almeno il 16,8% in più rispetto allo scorso anno, 4.128,04 euro per una vacanza in montagna, +7,8%. Prezzi più elevati anche per le crociere. Se alloggiare in hotel o appartamento e affittare un ombrellone e lettino al mare costa davvero molto, anche il prezzo del carburante è aumentato e di conseguenza si spende molto di più anche per viaggiare in auto. Seguendo una simulazione effettuata per il Sole 24 Ore da Facile.it, per un viaggio da Torino a Lecce partono almeno 242 euro di benzina e 245 per il diesel. E non per niente meglio se si decide di viaggiare in aereo. I prezzi dei voli sono saliti del 90,4% rispetto allo scorso anno, i traghetti del 18% ma i voli restano il mezzo più caro insieme al noleggio auto, aumentato del 35,55%.

Anche andare al ristorante in vacanza diventa quasi un salasso

Se già con i trasporti la stangata è servita, una volta sul posto gli italiani in vacanza avranno a che fare con nuovi costi da dover affrontare. Ad esempio, per affittare un bilocale è necessario da almeno 550 euro per una settimana fino a 3.200 euro per località di maggior prestigio. Per dormire in hotel, i prezzi sono ancora più alti e i rincari notati vanno nell’ordine del 12% fino al 25%. Anche il cibo costa di più. Per colpa dell’inflazione, per una famiglia con due figli l’aumento è di 692 euro ogni anno. Vacanze davvero care, quindi, per questa estate ma gli italiani non vogliono staccare la spina.

 

Edoardo Corasaniti

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa