Aumenti+delle+Pensioni%2C+non+saranno+per+tutti%3A+chi+resta+fuori
ilovetrading
/2022/08/10/aumenti-delle-pensioni-non-saranno-per-tutti-chi-resta-fuori/amp/
Pensioni

Aumenti delle Pensioni, non saranno per tutti: chi resta fuori

Il tema delle pensioni è sempre uno dei più caldi e anche per questa fine legislatura sembra tornare sul banco del governo.

Il decreto aiuti bis, fra gli altri, ha previsto anche un’importane sorpresa a favore dei pensionati. Si tratta dell’anticipo delle rivalutazioni delle pensioni (che era prevista per gennaio 2023) a quest’autunno (settembre ottobre), anche se in misura parziale.

Ansa, Roma

Se pur si tratti di una misura di certo utile in un periodo di alta inflazione come quello che stiamo vivendo in questi mese, alcuni osservatori (in particolare i sindacati) stanno duramente criticato il provvedimento. Il problema riguarda gli importi di questi aumenti. A conti fatti, si tratta di cifre davvero contenute. Probabilmente non adatte a far fronte a questa impennata dei prezzi. Come se non bastasse, tale anticipo non spetterà a tutti i pensionati. Vediamo meglio di cosa si tratta.

Aumentano le pensioni grazie all’anticipo parziale della rivalutazione

Pixabay

La rivalutazione delle pensioni, prevista per gennaio 2023, sarà anticipata a quest’autunno (settembre ottobre), anche se in misura parziale. In particolare, l’adeguamento riguarda gli assegni pensionistici relativi a tutto il secondo semestre del 2022, ma, essendo un anticipo parziale, sarà soltanto del 2 per cento. Troppo poco, soprattutto considerando gli attuali livelli di inflazione. Facendo qualche conto veloce, ci si accorge infatti che si tratta di importi davvero esigui. Come se non bastasse, tali anticipi non spetteranno tutti i pensionati, ma, secondo quanto previsto nell’ultima bozza del decreto Aiuti, l’incremento del 2% si applicherà solo agli assegni non superiori a 2.692 mensili, ovvero 35 mila euro all’anno. La stessa soglia prevista per l’aumento degli stipendi a favore dei lavoratori dipendenti, ma anche per il vecchio bonus 200 euro una tantum.

Le critiche dei sindacati

Secondo un recente studio della UIL: una pensione media di 952 euro mensili avrebbe un aumento pari a 19 euro lordi al mese pari a 57 euro complessivi nel trimestre da ottobre a dicembre. Per una pensione minima, 524 euro, l’incremento sarebbe di 10,49 euro lordi, 31,46 euro nei tre mesi. Una pensione di 2.622 euro registrerebbe una rivalutazione di 51,39 euro lordi, per 154,16 euro nei tre mesi. Ricordiamo che a luglio l’inflazione in Europa è aumentata del 8,9% su base annua. Una rivalutazione delle pensioni di questo tipo, in effetti, serve a poco.

Edoardo Corasaniti

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa