Mutui+a+tasso+fisso%2C+per+i+proprietari+una+boccata+d%26%238217%3Bossigeno
ilovetrading
/2022/08/11/mutui-a-tasso-fisso-per-i-proprietari-una-boccata-dossigeno/amp/
Economia

Mutui a tasso fisso, per i proprietari una boccata d’ossigeno

Cambiano le regole per i mutui a tasso fisso, un sigillo per chi ha investito un po’ di denaro per degli acquisti vari come casa o auto.

Gli ultimi mesi sono stati spaventosi per le famiglie italiane, alle prese con il carovita come mai negli ultimi 35 anni. I consumi a giugno sono diminuiti del 3,8% su base annua, il primo serio segnale di cedimento per l’economia italiana.

Pixabay

Il potere di acquisto non fa che diminuire e i consumatori non possono permettersi di acquistare lo stesso paniere di anche soli pochi mesi fa. E c’è una particolare categoria di famiglie su cui pesa l’aumento del costo della vita: i titolari di mutui a tasso variabile. La rata mensile s’impenna per effetto del rialzo dei tassi di mercato. In effetti, l’Euribor a 3 mesi è schizzato dal -0,24% di metà giugno allo 0,26% di questa settimana. Un boom dello 0,50% in appena un mese e mezzo. L’Euribor a 1 mese ha seguito un trend analogo, passando da -0,50% a -0,05%. Per i titolari di mutui a tasso fisso il discorso cambia. La loro rata mensile non varia, perché per definizione resta costante fino alla scadenza del contratto.

Come cambiano le condizioni di mercato

Invece, i nuovi sottoscrittori si espongono chiaramente alle mutate condizioni di mercato. I contratti sono agganciati all’Eurirs. Il tasso a 20 anni, ad esempio, debuttava nel 2022 allo 0,60%. Questa settimana, risultava salito all’1,75%. Chi avesse acceso un mutuo solamente sette mesi fa, verosimilmente lo avrebbe fatto a condizioni nettamente migliori di quelle attuali.

Mutui a tasso fisso, pesano i timori di recessione

Usiamo il condizionale, perché le banche sono solite reagire in ritardo alle variazioni del mercato. Ad ogni modo, la buona notizia è un’altra: i tassi Eurirs stanno scendendo bruscamente dall’apice raggiunto a giugno. Tornando alla scadenza a 20 anni, è passato dal 2,58% all’1,75%: -0,83%. E non è detto che sia finita. Come mai? I tassi a breve stanno salendo, in quanto risentono delle condizioni monetarie più restrittive. In effetti, la BCE sta alzando il costo del denaro per cercare di frenare l’inflazione. Viceversa, i tassi a lungo stanno scendendo sui timori di recessione. Attenzione a pensare, però, che sia tutto così lineare. In questa fase, le banche stanno puntando molto sui mutui a tasso variabile, scorgendovi l’opportunità di percepire maggiori interessi nei prossimi anni. Al contrario, si mostrano molto restìe a erogare mutui a tasso fisso, perché temono che rimarranno scottate con l’eventuale rialzo dei tassi non ancora scontato dal mercato.

Edoardo Corasaniti

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa