9.600%E2%82%AC+all%26%238217%3Banno+se+c%26%238217%3B%C3%A8+un+solo+genitore+e+figli+a+carico%3A+ufficiale+INPS%2C+gioia+finalmente
ilovetrading
/2022/08/12/9-600e-allanno-se-ce-un-solo-genitore-e-figli-a-carico-ufficiale-inps-gioia-finalmente/amp/
Bonus

9.600€ all’anno se c’è un solo genitore e figli a carico: ufficiale INPS, gioia finalmente

Una vera rivoluzione voluta dall’inps e dal governo per aiutare i nuclei familiari monoparentali. 

Vediamo in cosa consiste questa grande rivoluzione. La crisi e l’inflazione stanno mettendo nei guai tante famiglie italiane. Ma i nuclei familiari monoparentali sono particolarmente fragili.

ANSA

Quando c’è un solo genitore che deve mantenere i figli le cose si complicano tanto ma ora interviene l’INPS.

La svolta per i nuclei monoparentali

In Italia sono davvero tanti i nuclei familiari monoparentali e spesso la loro vita è davvero difficile.

Pixabay

Di solito si tratta di una mamma da sola che deve mantenere uno o più bambini. Una situazione durissima da affrontare dal punto di vista psicologico ma anche economico. Nella maggior parte dei casi questi nuclei monoparentali soffrono molto più degli altri la durissima inflazione e non sanno come andare avanti. Ma ora arriva un assegno da ben 9600 euro all’anno che può cambiare veramente la vita. Vediamo come l’inps aiuta queste famiglie.

Il nuovo assegno inps

Molto spesso i nuclei monoparentali derivano da un divorzio o da una separazione. La mamma diventa affidataria dei bambini ed il papà dovrebbe pagare l’assegno di mantenimento. Ma che succede se il papà non lo fa? Con la grave crisi ed inflazione in atto tanti papà separati o divorziati non riescono a pagare l’assegno di mantenimento ma non par cattiva volontà bensì per reali problemi economici. In questo caso per la famiglia le cose diventano pesanti ma per fortuna proprio in questi casi interviene l’INPS. Infatti se il genitore affidatario ha un isee basso e quello che deve pagare gli alimenti dimostra un calo del reddito importante pari ad almeno il 30% gli assegni di mantenimento li paga l’INPS.

L’inps mantiene i nuclei monoparentali

Infatti grazie ad una recente ed importante svolta sul bonus genitori separati e divorziati, l’inps arriva ad erogare fino ad 800 euro al mese. 8.174 euro è il reddito per riuscire ad accedere a questo importante bonus ma i paletti più importanti sono a carico del genitore che non riesce più a pagare l’assegno. Qui si deve dimostrare una riduzione, cessazione o anche sospensione del lavoro dall’8 marzo 2020 ma anche perdite di introiti di almeno il 30%.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 ora Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

12 ore Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 giorno Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 giorni Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

2 giorni Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

2 giorni Fa