Arrivano tanti nuovi limiti e tanti nuovi controlli per quello che riguarda il Bancomat e il conto cointestato e per le famiglie italiane cambia tutto.
Ci pensano sia il fisco che la Corte di Cassazione a cambiare decisamente le carte in tavola per quello che riguarda lâutilizzo che gli italiani fanno sia del bancomat che del conto cointestato.
Ma è proprio quando un utilizzo particolare del bancomat viene fatto sul conto cointestato che le cose possono diventare veramente pesanti.
Vediamo tutte le novitĂ e che cosa sta succedendo.
La Corte di Cassazione con una recente ordinanza è andata ad incidere in modo molto particolare sui conti correnti cointestati. Vediamo che cosa è successo e che cosa cambia. Il conto cointestato è molto comodo perchĂŠ le famiglie pagano le spese di un solo conto corrente e controllano facilmente le entrate e le uscite di casa. Ma davanti alla Corte di Cassazione si è presentata una coppia nella quale uno dei due coniugi aveva versato una certa somma sul conto corrente ma poi lâaltro lâaveva prelevata. Chi aveva prelevato la somma si era giustificato dicendo che se la somma era sul conto cointestato era evidentemente anche a sua disposizione e quindi poteva prelevarla tranquillamente.
Tuttavia la Corte di Cassazione ha stabilito che a meno che non ci sia un chiaro spirito di donare, la somma versata da uno non può essere prelevata dallâaltro senza il suo consenso. Quindi nella gestione dei conti cointestati evidentemente le cose cambiano e câè bisogno di un forte accordo tra i due cointestatari per evitare che un banale prelievo possa trasformarsi addirittura in un caso di appropriazione indebita. Ma lâattivitĂ bancomat sui conti cointestati è monitorata con grande attenzione dal fisco. Infatti lâAgenzia delle Entrate monitora attraverso la super anagrafe dei conti correnti e lâintelligenza artificiale vera ciò che gli italiani fanno sul conto cointestato.
Infatti il conto cointestato può essere facilmente utilizzato da evasori fiscali e riciclatori di danaro sporco per far transitare denaro in modo occulto. Dunque lâattivitĂ bancomat che si fa sul conto corrente cointestato viene monitorata dai nuovi algoritmi dellâAgenzia delle Entrate perchĂŠ qualsiasi comportamento anomalo debba essere immediatamente oggetto di un accertamento. Ma il rischio è che anche attivitĂ assolutamente banali possano diventare oggetto di un accertamento. Infatti una famiglia che abbia un conto cointestato molto facilmente vedrĂ le somme versate da uno essere poi materialmente prelevate dallâaltro magari per le spese di tutti i giorni.
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto piĂš…
Ă davvero possibile che un improvviso balzo dellâinflazione cambi il destino delle economie di Stati…
UnâEuropa che frena e unâAmerica che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…
Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…
Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…
Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilitĂ , le aspettative possono trasformarsi in delusione…