Carburanti%2C+la+tregua+potrebbe+essere+temporanea
ilovetrading
/2022/08/13/carburanti-la-tregua-potrebbe-essere-temporanea/amp/
Economia

Carburanti, la tregua potrebbe essere temporanea

Nonostante il deciso calo dei prezzi dei carburanti negli ultimi giorni, la tregua potrebbe essere temporanea. Ecco perché

Dopo mesi di crisi economica, che ha visto crescere in maniera vertiginosa i prezzi di carburanti, energia e materie prima, da qualche giorno si intravede un piccolo spiraglio che fa vivere un po’ di speranze. Da metà luglio, infatti, i prezzi dei carburanti hanno iniziato a scendere.

(Ansa/ Massimo Percossi)

Fino ad un mese fa, infatti, il prezzo di benzina e diesel aveva raggiunto la cifra record di 2€ al litro (solo al self). Un aumento che ha costretto il governo a decidere per un taglio delle accise con una diminuzione del prezzo di circa 0,30€ al litro. Tuttavia, nonostante il deciso calo dei prezzi dei carburanti che si sta registrando negli ultimi giorni, la tregua potrebbe essere temporanea. Ecco perché.

Ecco perché la tregua dei carburanti potrebbe essere temporanea

Negli ultimi giorni stiamo assistendo ad una convinta diminuzione dei prezzi dei carburanti alle pompe di benzina. Dopo mesi in cui diesel e benzina si presentavano con un prezzo intorno (e a volte maggiore) ai 2€ al litro, adesso si intravede una piccola luce in fondo al tunnel.

Con l’abbassamento della tensione per quanto riguarda le avvisaglie di recessione (che ad oggi è meno probabile) il prezzo del petrolio cala. Di conseguenza, scendono anche i prezzi dei carburanti, con benzina e diesel in constante diminuzione.

Le maggiori compagnie di carburanti hanno ridotto i prezzi di circa 2/3 centesimi: Tamoil ha effettuato un taglio di 0,02€ al litro per i propri carburanti; Q8 di 0,03€; Ip di 0,02€ per benzina e diesel e di 0,015€ per il Gpl. Ad oggi, dunque, la previsione è che il prezzo dei carburanti continuerà a scendere, ma la tregue potrebbe essere temporanea. Perché? Con la cancellazione dello sconto di 0,30€ sulle accise, infatti, il prezzo tornerebbe ancora sui 2€ al litro.

Una situazione che, almeno per ora, parrebbe scongiurata, vista la decisione dell’attuale governo guidato da Mario Draghi di prorogare il taglio. Secondo il decreto aiuti bis, infatti, la proroga del taglio delle accise sui carburanti dovrebbe durare almeno fino al 20 settembre.

Dunque, ad oggi il prezzo medio della benzina in Italia, in modalità self, è di 1,833€/litro. Per quanto riguarda il diesel, invece, il prezzo medio registrato dall’Osservaprezzi del Mise è di 1,815€/litro.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa