Vietato+gettate+cibo+ancora+buono%2C+arrivano+le+multe+contro+lo+spreco
ilovetrading
/2022/08/13/vietato-gettate-cibo-ancora-buono-arrivano-le-multe-contro-lo-spreco/amp/
Consumi

Vietato gettate cibo ancora buono, arrivano le multe contro lo spreco

L’Italia tenta la svolte green ed ecosostenibile: cosa cambia nelle nostre azioni quotidiane e su cosa bisogna stare attenti.

Quanto cibo avanzato butti ogni giorno? Moltiplica per tutti i cittadini e le famiglie. E immagina quanto di più sprecano le imprese. Un danno per l’economia e per l’ambiente che non possiamo più ignorare.

Pixabay

Ma appellarsi alla coscienza collettiva non sempre funziona. E allora interviene la legge. Ecco il progetto: vietato buttare la frutta se puoi usarla per la marmellata. Non solo: tutti gli alimenti che avanzano ma che possono trovare nuova vita in cucina vanno recuperati. L’idea arriva dalla Spagna e sta suscitando molta curiosità anche oltre i Pirenei.

Il riciclo al potere: ecco cosa non si può più buttare

Pixabay

Lo spreco di cibo è ormai un problema insostenibile, un vizietto del consumismo più sfrenato, un peccato a cui mettere la parola fine. Mentre in alcuni Paesi si fatica a produrre abbastanza cibo per sfamare tutti, anche a causa del cambiamento climatico che imperversa mettendo in serie difficoltà tante colture, una parte del mondo continua a produrre e comprare alimenti in eccesso che verranno buttati via. Uno spreco dalle proporzioni folli. Compriamo troppo, convinti come siamo di dover avere sempre il frigorifero pieno zeppo, con il risultato che molti alimenti finiranno nella spazzatura perché dimenticati in fondo a un ripiano o perché a scadenza troppo breve per essere mangiati tutti. Spesso ci lasciamo anche condizionare dall’estetica, lasciando a marcire frutta e verdura dall’aspetto meno attraente, dal colore meno sgargiante. I numeri parlano chiaro: ognuno di noi, in Italia, butta in media 31 kg di avanzi di cibo all’anno. Oltre al costo in sé per la produzione dell’alimento sprecato, aumentano anche le spese per lo smaltimento delle sempre più ingestibili quantità di rifiuti.

La tecnologia può aiutare a conoscere dove sta avanzando cibo. Ormai soprattutto nelle grandi città molti hanno installata sul telefonino l’app Too Good To Go, letteralmente “troppo buono per essere cestinato”. La Spagna ha deciso di arginare – se non eliminare del tutto – il fenomeno a partire dal 2023 con un disegno di legge oggi al vaglio. Ha infatti ideato un importante e severo piano anti-spreco che coinvolge non solo i cittadini, ma anche medie e grandi imprese. Queste ultime dovranno, per legge, trasformare ogni avanzo in qualcosa di nuovamente utilizzabile: vietato buttare la frutta frutta. Se non vendibile dovranno, ad esempio, ottenere marmellata o succhi.

 

Edoardo Corasaniti

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa