Il canone RAI è una delle tasse più odiate dagli italiani ma finalmente arriva una bella occasione di risparmio.
Infatti il canone RAI esce dalla bolletta e arriva la possibilità di non pagarlo legalmente.
Il canone RAI è una tassa da €90 all’anno e gli italiani decisamente non la amano. Gli italiani tempo fa hanno addirittura votato un referendum per privatizzare la RAI e non dover più pagare il canone.
Tuttavia poi quel referendum è rimasto lettera morta ma oggi arriva una concreta possibilità per non pagare il canone RAI.
Anzi parliamo di una possibilità doppia. Il canone RAI è entrato in bolletta ai tempi del governo Renzi. Matteo Renzi ha inserito il canone RAI in bolletta proprio per evitare l’evasione fiscale. Tuttavia adesso il canone RAI esce fuori dalla bolletta perché l’Unione Europea ha impedito questa commistione tra due pagamenti diversi. Con l’uscita del canone dalla bolletta dell’energia per gli italiani cambia tutto. Non è ancora chiaro come si pagherà il canone dal prossimo anno comunque sia è sicuro che ci sono due modi per evitare questa tassa.
Il canone RAI è una tassa sul possesso dei televisori e quindi anche chi non guarda i programmi della TV pubblica è comunque sia costretto a pagarla. Vediamo il primo modo per evitare di pagare questa tassa. Il primo modo per evitare di pagare il canone RAI è proprio fare una dichiarazione nella quale si attesta che non si hanno dei televisori. La procedura è semplicissima perché basta scaricare il modulo dal sito della RAI e provvedere a fare questa domanda. Però è importante capire che se si fa questa domanda effettivamente bisogna non avere dei televisori in casa perché se poi si sarà sorpresi con dei televisori le sanzioni potranno anche essere pesanti.
La domanda va presentata entro il 31 gennaio del 2023 e andrà a coprire tutto l’anno prossimo. Infatti si tratta di una domanda annuale. Ma esiste anche un’altra via per non pagare il canone RAI e poter comunque sia continuare a vedere la televisione. Questa altra via chiaramente è molto più vantaggiosa perché non si pagherà il canone RAI ma in più si potranno vedere i televisori in casa e si potrà continuare a vedere la televisione. Questa possibilità spetta soltanto agli anziani che abbiano un ISEE basso. Infatti gli anziani con ISEE basso possono non pagare il canone pur continuando a vedere la TV.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…