Il+rialzo+dei+prezzi+non+rallenta%2C+cosa+accadr%C3%A0+alle+famiglie+italiane
ilovetrading
/2022/08/14/il-rialzo-dei-prezzi-non-rallenta-cosa-accadra-alle-famiglie-italiane/amp/
Consumi

Il rialzo dei prezzi non rallenta, cosa accadrà alle famiglie italiane

Ecco cosa accadrà alle famiglie italiane se il rialzo dei prezzi di energia e materie prima non dovesse rallentare a breve

La situazione economica che stiamo vivendo in Italia e in molti Paesi europei sta portando a delle gravi conseguenze per molte famiglie. L’aumento dei prezzi di carburante, energia e materie prime, hanno portato ad una gravissima inflazione che si è abbattuta anche nei supermercati e in quasi tutte le attività quotidiane che facciamo ogni giorno.

ANSA/LUCA ZENNARO

Quando i prezzi dei beni al consumo e delle bollette salgono, infatti, le famiglie e i cittadini si impoveriscono e il loro potere d’acquisto diminuisce. Ecco, infatti, cosa potrebbe accadere alle famiglie italiane se il rialzo dei prezzi di energia e materie prime non dovesse rallentare a breve.

Ecco cosa potrebbe accadere se il rialzo dei prezzi dovesse continuare

Secondo i dati Istat, in Italia si è registrato un aumento dei prezzi del 7,9% su base annua. Una situazione che, seppur in lievissimo calo, continua a destare molta preoccupazione nei cittadini. L’inflazione è infatti al 6,7% e l’aumento dei prezzi si vede al supermercato e nella vita di tutti i giorni.

Ma a peggiorare ancora la situazione è la guerra di energia, in particolare la situazione dei beni di largo consumo. L’aumento dei prezzi si è infatti attestato al 9,1%, un dato talmente alto che non veniva registrato dal lontano settembre del 1984.

(Ansa/ Stringer)

Si tratta di dati che fanno accapponare la pelle, soprattutto per quelle famiglie che adesso dovranno fare i conti con costi sempre maggiori. Per una famiglia formata da una coppia con due figli, infatti, le spese annuali a seguito della pesante inflazione all’8% ammonterebbe a circa 2.625€ al mese. Secondo l’Unione italiana consumatori, servirebbero ben 769€ per l’acquisto di prodotti alimentare e bevande, mentre 800€ per il “carrello della spesa”.

Ad oggi, i prodotti che hanno registrato un maggiore aumento sono quelli che subiscono maggiormente gli effetti della guerra in Ucraina. Prima di ogni prodotto vi è certamente l’olio di semi (largamente prodotto in Ucraina), il quale ha registrato un aumento del 65,8% del suo prezzo. A seguire c’è il burro (+32.3%), la pasta di semola (+26,3%) e la farina (+21,6%).

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

6 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

6 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

7 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa